L' Incontro fra Gesù e Pilato. Processo al processo e teologia di Giovanni 18–19

Percorso storico, giuridico ed esegetico

Pubblicazione:  20 febbraio 2012
Edizione:  1
Pagine:  400
Peso:  466 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x22 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221617 9788810221617
Ultima ristampa:  20 febbraio 2012
€ 33,50 € 31,83
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,67 ogni copia
Descrizione
La vita di Gesù appare come lo svolgimento di un grande dibattito, prima nelle strade e nelle piazze, dove egli ha insegnato e ha compiuto segni e prodigi, poi nelle aule di giustizia, con il processo vero e proprio, la cui sentenza è divenuta determinante nella storia della salvezza. Anche il Maestro viene di fatto giudicato per quello che ha detto, per ciò che è stato, per ciò che ha fatto. Il processo più famoso della storia ha come attore protagonista Gesù, e tutto ruota attorno alla sua persona. Ma c’è un altro attore, non protagonista, che diviene determinante: Pilato. La sua figura è in discussione da secoli. L’evangelista Giovanni gli dà uno spazio ampio, segno che ha qualcosa di importante da comunicare. Il libro offre al lettore uno studio completo sul processo. L’autore tiene conto degli studi disponibili sull’argomento, sia dal punto di vista storico che da quello giuridico, e li unisce sviluppando l’esegesi di Gv 18,28?19,16a. Il lettore potrà scoprire «chi è davvero Gesù» ed «entrare nella storia narrata»: nell’incontro fra Gesù e Pilato potrà immedesimarsi e riconoscere forse tratti della propria personalità, nell’accettazione o nel rifiuto di lui.
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Introduzione: il piano dello studio.  PARTE I. Contesto storico, sociologico, giuridico di Gv 18,28–19,16a.  PARTE II. Contesto biblico neotestamentario di Gv 18,28–19,16a.  PARTE III. Esegesi e teologia di Gv 18,28–19,16a.  Conclusioni.  Appendice A. L’incontro di Gesù con Pilato nei Vangeli sinottici.  Appendice B. Il testo in esame con l’apparato critico.  Bibliografia.
Note sull'autore
Mariano Inghilesi (1958-2019), teologo biblico e diacono dell’Arcidiocesi di Firenze, ha fatto parte dell’ABI (Associazione Biblica Italiana); ha insegnato Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Firenze e Arezzo ed è stato docente di Opera giovannea per il polo accademico di Siena. Presso le EDB ha pubblicato Inno all’amore negli ultimi giorni di Gesù. Meditazioni bibliche su Giovanni (cc. 13.18–20) e Prima Corinzi (c. 13) (2012) e L’incontro fra Gesù e Pilato. Processo al processo e teologia di Giovanni 18–19. Percorso storico, giuridico ed esegetico (2012).