Empi e giusti: quale sorte?

Lettura di Sapienza 1–6

Pubblicazione:  19 settembre 2011
Edizione:  1
Pagine:  176
Peso:  240 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x13 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221563 9788810221563
€ 17,90 € 17,01
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,89 ogni copia
Descrizione
«Il recupero di un atteggiamento sapienziale, in mezzo a un così vasto groviglio di sciocchezze e di superficialità ovunque diffuse, costituisce per l’essere umano non solo un riparo protettivo ma, più profondamente, uno sprone e un’incalzante sollecitazione di benefico effetto per sé e per gli altri» (dalla Prefazione). Le riflessioni antiche del libro della Sapienza suonano tonificanti anche oggi al fine di riscoprire le linee orientative per un costruttivo vivere umano nella docilità alla Parola di Dio: portano infatti uno sprazzo di luce e di speranza, di risveglio e di rinnovamento. Il tema mette in campo un aspetto antropologico (la struttura profonda dell’uomo), un aspetto teologico (la presenza di Dio nel sentire dell’uomo), un riferimento cristologico (Gesù, il giusto per eccellenza) e un dinamismo escatologico (l’esito finale dello scontro tra bene e male nella storia). Sono le quattro prospettive che vengono sviluppate nello spiegare l’«unità tematica» del giusto e dell’empio, presente all’inizio del Libro della Sapienza e largamente utilizzata nella liturgia.
Sommario
Prefazione.  1. L’incompatibilità tra sapienza ed empietà (Sap 1,1-12).  2. Il mortifero ragionare degli empi (Sap 1,13–2,24).  3. Congiunture umanamente paradossali (Sap 3,1-12).  4. Il raffronto sovvertitore tra sterilità e fecondità (Sap 3,13–4,6).  5. La morte precoce e la maturità del saggio (Sap 4,7-20).  6. Il totale rovesciamento delle parti (Sap 5,1-23).  7. Il giudizio di Dio e la sua sapienza (Sap 6,1-21).  Bibliografia.
Note sull'autore
RENZO LAVATORI, sacerdote dal 1964, membro della Pontificia Accademia Teologica, è docente di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana, l’ISSR della Pontificia Università della Santa Croce e l’Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. Con le EDB ha pubblicato: Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio. Ricerca sull’identità dello Spirito come dono (21998); L’Unigenito dal Padre. Gesù nel suo mistero di «Figlio» (42007); Dio e l’uomo, un incontro di salvezza (72009); Il mistero di Cristo. Itinerario di fede sulla figura e l’opera salvifica di Cristo (32009); Il diavolo tra fede e ragione (22009); Gesù visto da vicino (2004); Il Signore verrà nella gloria. L’escatologia alla luce del Vaticano II (2007).LUCIANO SOLE, sacerdote dal 1980, è docente a Roma di esegesi biblica presso l’Ateneo pontificio Regina Apostolorum, l’ISSR all’Apollinare e l’Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense.INSIEME i due autori hanno pubblicato presso le EDB: Qohelet l’uomo dal cuore libero (21999); Gesù Cristo venuto nella carne. Il criterio dell’identità cristiana secondo la Prima Lettera di Giovanni (1999); Ritratti dal Vangelo di Luca. Persone e relazioni (22009); Persecuzione e Chiesa negli Atti degli apostoli (2003); Marco. I. Interrogativi e sorprese su Gesù (2005); Marco. II. Sconcerto, sdegno e stupore davanti a Gesù (2009).