Abramo e i suoi ospiti
Il patriarca e i credenti nel Dio unico
Pubblicazione:
21 marzo 2003
Edizione:
1
Pagine:
160
Peso:
234 (gr)
Collana:
A10 Biblica
Formato: 150x210x10 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Rita Pusceddu
EAN: 9788810221198
9788810221198
Ultima ristampa:
16 settembre 2013
€ 14,54
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,76 ogni copia
Descrizione
L’Odissea e la Genesi sono, forse, i due libri che hanno maggiormente ispirato gli artisti e i santi della nostra storia. Ulisse e Abramo, entrambi viaggiatori, camminano quotidianamente in compagnia dell’ignoto e dell’imprevisto, con la certezza che il loro viaggio deve continuare, costi quel che costi, e la sola vera tentazione è quella di fermarsi.
A partire dal parallelismo tra le due figure, il volume parla di Abramo, il personaggio biblico spesso definito «padre dei credenti». A lui si rifanno infatti le tre grandi religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam), ispirandosi tutte al ritratto che l’Antico Testamento delinea e reinterpretandone poi la fisionomia.
La tradizione ebraica è la prima a ‘rileggere’ Abramo per far fronte alle nuove sfide lanciate alla fede di Israele. Il Nuovo Testamento vede in Abramo la nuova «via» aperta dall’annuncio del Vangelo a un mondo di ebrei e gentili. Infine l’Islam si autodefinisce come la religione di Abramo.
In un momento in cui il dialogo interreligioso è diventato una vera scommessa, è importante riflettere su questa figura: essa aiuta a porre più seriamente la domanda sulle possibilità di comprensione e scambio tra le tre fedi. I credenti nel Dio unico possono certo imparare dall’ospitalità che animava il comune patriarca a rendere più umano l’oggi, traendo spunto anche da alcune felici esperienze della storia passata.
Sommario
Prefazione. 1. Abramo nella Genesi o l’eterna giovinezza del padre dei credenti. 2. Abramo nella tradizione ebraica o il modello dei credenti. 3. Abramo nel Nuovo Testamento o il ritorno delle sorgenti. 4. Abramo nel Corano o il prototipo del «musulmano». A guisa di epilogo: il cammino dell’impossibile? Appendice: l’albero e la tenda. La funzione del quadro in Gen 18,1-15. Breve bibliografia. Indici.
Note sull'autore
JEAN-LOUIS SKA, gesuita belga, è professore al Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato presso le EDB La strada e la casa. Itinerari biblici (Bologna 2001); L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (Bologna 22001); tradotto in francese e portoghese e Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (Bologna 52002); tradotto in francese, portoghese, spagnolo e coreano.