Introduzione alla lettura del Pentateuco

Chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia

Pubblicazione:  aprile 2000
Edizione:  1
Pagine:  372
Peso:  488 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x20 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221013 9788810221013
Ultima ristampa:  18 febbraio 2021

non acquistabile
Descrizione
Il volume ha come primo scopo aiutare ad orientarsi nel mondo difficile del Pentateuco, data la grande confusione che regna nel campo esegetico dopo che, negli anni ’70, è stata messa in crisi la teoria documentaria classica. Dal punto di vista metodologico, intende convincere i lettori che oggi non è più possibile leggere il Pentateuco senza fare ricorso al metodo storico-critico: vi sono troppi problemi e troppo complessi per essere trattati in modo «ingenuo». Il credente e il non credente non possono dunque più ignorare le questioni poste da un testo così antico: significherebbe infatti rinnegare il senso della storia e il senso della “incarnazione della Parola”.
Sommario
Prefazione.  I. Qualche domanda fondamentale sul Pentateuco.  II. I cinque libri del Pentateuco: contenuto e struttura.  III. I problemi letterari del Pentateuco: 1. I testi legislativi.  IV. I problemi letterari del Pentateuco: 2. I testi narrativi.  V. I problemi letterari del Pentateuco: 3. Alcuni interventi redazionali.  VI. Esegesi del Pentateuco: storia della ricerca dall’antichità fino al 1970.  VII. Gli sviluppi recenti nell’esegesi del Pentateuco.  VIII. Le caratteristiche basilari della letteratura antica.  IX. Qualche punto di riferimento per la lettura del Pentateuco.  X. Il Pentateuco e l’Israele postesilico.  Conclusione.  Indici.  Bibliografia.
Note sull'autore
JEAN-LOUIS SKA (Arlon [Belgio] 1946), entra nella Compagnia di Gesù nel 1964. Studia filosofia a Namur (Belgio), teologia a Francoforte (Germania) ed esegesi biblica all’Istituto Biblico di Roma, dove ottiene un dottorato in Sacra Scrittura nel 1984. Tiene corsi sul Pentateuco nello stesso Istituto Biblico dal 1983. Ha pubblicato: Le passage de la mer. Etude de la construction, du style et de la symbolique d’Ex 14,1-31 (Roma 1986, 21997); “Our Fathers Have Told Us”. Introduction to the Analysis of Hebrew Narratives (Rome 1990, 22000); L’argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica (Bologna 22001); La parola di Dio nei racconti degli uomini (Assisi 2000). Ha inoltre al suo attivo numerosi articoli e recensioni.