Le Tre apocalissi sinottiche

Marco 13, Matteo 24‒25, Luca 21

Pubblicazione:  7 novembre 2016
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  232 (gr)
Collana:  ZERO2 Reprint
Formato:  140x210x11 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Roberto Tufariello
EAN:  9788810216217 9788810216217
€ 13,00 € 12,35
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,65 ogni copia
Descrizione
«Il regno di Dio è vicino», proclamava Gesù all’inizio del suo ministero e a molti queste parole sembravano riferite – anche se in modo enigmatico – a un suo prossimo ritorno come Messia e Signore. Più frequenti e precisi sono invece i suoi insegnamenti sulla fine del mondo. Di qui l’interesse per una ricerca unitaria sulle apocalissi sinottiche (Marco13, Matteo 24–25 e Luca 21). Punto di partenza è il Vangelo di Marco, che per primo ha tentato una descrizione coerente dell’insegnamento di Gesù circa il suo ritorno futuro. Matteo e Luca hanno ripreso quella sintesi iniziale e, nei rispettivi vangeli, l’hanno riformulata nel contesto di fede delle loro comunità.
Sommario
Prefazione.  I. Il discorso escatologico di Gesù (Mc 13). Sguardo d’insieme.  1. L’occasione del discorso (13,1-4).  2. Messa in guardia contro gli impostori (13,5b-6 e 21-23).  3. La risposta alla domanda riguardante il segno (13,7-8 e 14-20).  4. I cristiani in situazione di persecuzione (13,9-13).  5. La venuta del Figlio dell’uomo (13,24-27).  6. Certezza che l’evento è imminente (13,28-31).  7. Incertezza del momento (13,32-37).  Nota bibliografica su Mc 13.  II. Il discorso sulla parusia del Figlio dell’uomo (Mt 24–25). 1. Concatenamento con il capitolo 23.  2. L’inizio della fine (24,4-14).  3. La grande tribolazione finale (24,15-28).  4. L’apparizione del Figlio dell’uomo (24,29-31).  5. L’imminenza della fine (24,32-35).  6. Incertezza sul giorno e sull’ora (24,36-25,30).  7. Il giudizio del Figlio dell’uomo (25,31-46).  Conclusioni.  Nota bibliografica su Mt 24–25.  III. Il lungo cammino della liberazione (Lc 21). Il luogo.  Le persone.  La domanda e le risposte.  1. Avvertimento preliminare (21,8-9).  2. Gli sconvolgimenti cosmici della fine (21,10-11).  3. I cristiani nella persecuzione (21,12-19).  4. I giorni del castigo di Gerusalemme (21,20-24).  5. Lo scenario della fine (21, 25-28).  6. Certezza della speranza cristiana (21,29-33).  7. Avvertimento finale (21,34-36).  Nota bibliografica su Lc 21.  Per concludere.
Note sull'autore
Jacques Dupont (1915-1998) è stato un’autorità indiscussa nel campo dell’esegesi biblica cristiana neotestamentaria. Maestro senza scuola (la sua attività di insegnamento si limitò al ruolo di professore invitato), ebbe numerosi allievi, ma non creò una tradizione di esegesi, nonostante la ricchezza delle sue intuizioni metodologiche ed ermeneutiche. Il catalogo EDB ospita anche la sua opera Teologia della Chiesa negli Atti degli apostoli (nuova edizione, EDB 2015).