Grandi mistici
Dal 300 al 1900
Pubblicazione:
1 gennaio 2003
Edizione:
1
Pagine:
552
Peso:
438 (gr)
Collana:
ZERO1 Economica EDB
Confezione: Brossura
EAN: 9788810215012
9788810215012
Ultima ristampa:
1 novembre 2007
€ 20,14
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,06 ogni copia
Descrizione
La mistica conosce oggi un indubbio revival: è sotto gli occhi di tutti come eventi culturali e media manifestino per l’argomento un diffuso interesse. Ma che cosa si intende con il termine ‘mistica’ quando se ne discute? Passano sotto questo vocabolo le opinioni più strane e ambigue: raramente esso viene utilizzato nel senso in cui la Chiesa lo usa. Anzi, talora si ostenta quasi una distanza dalla tradizione mistica cristiana, percepita come affare prevalentemente monastico.
Di fronte a una domanda di senso che cerca spesso risposta nell’irrazionale, nell’emotivo e nell’esoterico, il volume propone 24 ritratti di grandi mistici. Si tratta di uomini e donne che hanno vissuto con intensità l’esperienza dell’Assoluto, ma senza rinnegare la realtà dell’io e del mondo. 24 ritratti che dimostrano come esperienza mistica e responsabilità verso la storia restano in stretto rapporto.
L’edizione presenta un saggio introduttivo sul fenomeno dell’attenzione alla mistica nel nostro tempo di Giandomenico Mucci de La Civiltà Cattolica.
Sommario
La mistica cristiana spazio della fede (G. Mucci, del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica). La mistica cristiana (J. Sudbrack). 1. Gregorio di Nissa (M. Canévet). 2. Evagrio Pontico (H. Bacht). 3. Agostino (W. Wieland). 4. Pseudo Dionigi (M. de Gandillac). 5. Simeone, il nuovo Teologo (H.M. Biedermann). 6. Bernardo di Chiaravalle (B. Schellenberger). 7. Ildegarda di Bingen (A. Führkötter - J. Sudbrack). 8. Francesco d’Assisi (A. Pompei). 9. Angela da Foligno (S. Andreoli). 10. Meister Eckhart (A.M. Haas). 11. Gregorio Palamas (J. Kulmann). 12. Caterina da Siena (G. Pagliara). 13. La Nube della non conoscenza (W. Riehle). 14. Martin Lutero (R. Schwarz). 15. Ignazio di Loyola (P. Imhof). 16. Teresa d’Avila (G. Hinricher). 17. Giovanni della Croce (F. Ruiz). 18. Francesco di Sales (A. Mattes). 19. Gerhard Tersteegen (G. Ruhbach). 20. Friedrich Christoph Oetinger (G. Spindler). 21. Teofane il Recluso (T. Špidlík). 22. Charles de Foucauld (J.-F. Six). 23. Dag Hammarskjöld (K. Beyschlag). 24. Henri Le Saux-Abhishiktananda (B. Bäumer). Gli autori.