La Speranza della croce

Pubblicazione:  23 ottobre 2017
Edizione:  1
Pagine:  144
Peso:  208 (gr)
Collana:  B20 Echi teologici
Formato:  140x210x9 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Contributi di Andrea Decarli  -  Contributi di Giulio Michelini  -  Contributi di Massimo Grilli  -  Contributi di Leonardo Paris  -  Contributi di Paul Renner  -  Contributi di Maurizio Guidi  -  Contributi di Carlo Broccardo
EAN:  9788810214022 9788810214022
€ 17,00 € 16,15
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,85 ogni copia
Descrizione

Il volume approfondisce i testi che raccontano e tramandano il mistero pasquale, nella triplice scansione di passione, morte e risurrezione. Giulio Michelini pone le premesse per accostarsi ai Vangeli sinottici con l’intelligenza della fede e senza la paura delle domande «scomode», mentre Massimo Grilli si sofferma sulla passione secondo Giovanni cogliendo le connessioni, le metafore e i rimandi che fanno del racconto giovanneo un mosaico ricco di significati teologici. Leonardo Paris sperimenta una lettura originale della morte di Gesù alla luce della categoria dell’eredità, assunta come chiave ermeneutica del rapporto tra Padre e Figlio e anche tra Gesù e gli uomini suoi «fratelli». Paul Renner propone invece un contributo di carattere esistenziale, accostando la Via Crucis alle molte esperienze umane di sofferenza e di redenzione che, al pari della via sacra del Cristo, possono essere narrate, rappresentate e celebrate. Il volume si conclude con il tema della risurrezione, affidato all’esegesi marciana di Maurizio Guidi e a quella lucana di Carlo Broccardo, i quali, pur partendo da testi evangelici e approcci differenti, accompagnano il lettore nell’analisi e nella comprensione dei brani.

Sommario
Introduzione (I curatori).  I. L’apertura del vigilianum: la carità intellettuale di una chiesa diocesana (A. Decarli).  II. La passione di Gesù nei Vangeli sinottici. Aggiornamento e bilancio delle recenti ricerche sulla morte di Gesù (G. Michelini). Introduzione.  1. Passione e storia.  2. Letture antropologiche, psicologiche, sociali, culturali ed ebraiche.  Conclusione.  III. Il rantolo di un morente o le doglie di una partoriente? La morte di Gesù nella tradizione sinottica e in Giovanni (M. Grilli). Introduzione.  1. La morte di Gesù secondo Marco e Matteo.  2. La morte di Gesù secondo Luca.  3. La rilettura di Ebrei.  4. La morte di Gesù secondo Giovanni.  5. Il senso del dolore.  6. L’etica dell’amore.  IV. Ereditare. La passione del figlio (L. Paris). 1. Grammatica e personaggi dell’ereditare.  2. Ereditare nell’età del figlio.  3. Il patrimonio.  4. L’erede.  5. Il testatore.  6. La figliolanza ereditata.  7. Due istanze metodologiche.  V. Via Crucis – Via Lucis: ieri e oggi (P. Renner). 1. Considerazioni introduttive.  2. Attualizzazione per il singolo.  3. Attualizzazione per la società.  4. Attualizzazione per il morente.  5. La Via Crucis come Via Lucis?  VI. In cammino dopo il silenzio. Il racconto di risurrezione nel Vangelo di Marco (M. Guidi). 1. Il testo e la sua fisionomia: Mc 16,1-8.  2. La distribuzione della comunicazione: alcune osservazioni.  3. L’intento comunicativo: i nodi pragmatici.  VI. Lo stile ecclesiale nell’esperienza di Gesù risorto. Una lettura di Lc 24 (C. Broccardo). Introduzione.  1. Lc 24,1-12: l’esperienza «inutile» delle donne.  2. Lc 24 come ponte tra il Vangelo e gli Atti degli apostoli.  3. Lo stile di Luca.
Note sull'autore
Stefano Zeni, è professore di Nuovo Testamento e lingua greca presso lo Studio Teologico Accademico di Trento e insegna Esegesi del Nuovo Testamento presso la Fondazione Bruno Kessler-CSSR di Trento e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bolzano.

Chiara Curzel, religiosa dell’Istituto Figlie del Cuore di Gesù, è docente stabile straordinario di Patrologia presso lo Studio Teologico Accademico di Trento e insegna Letteratura cristiana antica e Greco alla  Fondazione Bruno Kessler-CSSR di Trento.