Manuale di esegesi dell'Antico Testamento
Pubblicazione:
ottobre 2010
Edizione:
1
Pagine:
208
Peso:
354 (gr)
Collana:
A2 Testi e commenti
Formato: 170x240x12 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Fabrizio Ficco
EAN: 9788810206577
9788810206577
non acquistabile
Descrizione
Quali sono le tappe da seguire per analizzare e interpretare un testo veterotestamentario? Il testo biblico non appartiene alla letteratura d’autore, ma a quella di tradizione, la quale esige una considerazione storica che coinvolge vari secoli. L’Antico Testamento non è un’opera letteraria composta di getto, ma una collezione di testi molto differenti, deliberatamente riuniti e presentati a una data comunità come un “canone”, vale a dire come una collezione normativa.
Il manuale si dedica alla presentazione dei principali metodi che si sono sviluppati nel quadro dello studio critico della Bibbia e insieme si propone d’iniziare concretamente il lettore all’applicazione di tali metodi, guidandolo passo passo.
Note sull'autore
MICHAELA BAUKS (Münster 1962) è docente di Antico Testamento all’Università di Coblenza. Tra le sue numerose pubblicazioni: Die Welt am Anfang. Zum Verhältnis von Vorwelt und Weltentstehung in Gen 1 und in der altorientalischen Literatur, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 1997; Die Feinde des Psalmisten und die Freunde Hiobs. Untersuchungen zur Freundklage im Alten Testament, Katholisches Bibelwerk, Stuttgart 2004.CHRISTOPHE NIHAN (Los Angeles 1972) è professore associato di Antico Testamento all’Università di Losanna. Ha pubblicato, oltre a numerosi articoli e saggi: From Priestly Torah to Pentateuch: A Study in the Composition of the Book of Leviticus, Mohr Siebeck, Tübingen 2007; con T. Römer e J.-D. Macchi, Guida di lettura dell'Antico Testamento, EDB, Bologna 2007.
recensioni