Lettera ai Romani

Introduzione, versione, commento. Volume unico

Pubblicazione:  28 giugno 2010
Edizione:  1
Pagine:  1408
Peso:  1605 (gr)
Collana:  A6 Scritti delle origini cristiane
Formato:  170x240x60 (mm)
Confezione:  Brossura
 Con sovraccoperta
EAN:  9788810206287 9788810206287
€ 76,80 € 72,96
Sconto:  5%
Risparmi: € 3,84 ogni copia
Descrizione
«La Lettera ai Romani è il primo scritto neotestamentario di cui ci sia pervenuto un commento completo, condotto a termine verso il 243 dal grande alessandrino Origene. Da allora ad oggi i lavori su questo testo epistolare si sono moltiplicati in forma esponenziale, attestando l’enorme importanza dello scritto paolino per la fede, per la teologia e per la spiritualità cristiane, oltre che più in generale per il pensiero della cosiddetta civiltà occidentale. In particolare esso contrassegnò alcune ore decisive della storia della Chiesa, dalla conversione di sant’Agostino sul finire del sec. IV fino al commento epocale di Karl Barth agli inizi del sec. XX, che marcò una svolta rispetto alla cosiddetta ‘teologia liberale’, per non dire di Lutero e del concilio di Trento nel sec. XVI» (dall’Introduzione del vol. I). Il difficile testo della Lettera nella sua oggettività costituisce la materia prima dell’evento di comunicazione messo in atto tra Paolo e i Romani: arrivare a conoscerlo fin dentro le sue pieghe più minute è l’impresa che l’autore ha portato a felice compimento con quest’opera, ora raccolta in un unico volume. Nel complesso, il lavoro di Penna costituisce il frutto maturo della sua ricerca e del suo insegnamento sulle lettere di Paolo.
Sommario
Prefazione.  Abbreviazioni.  Introduzione generale. 1. I destinatari.  2. Il mittente.  3. La lettera.  Commento. Il prescritto (1,1-7).  Il ringraziamento iniziale (1,8-15).  Parte I (1,16-11-36): i costitutivi fondamentali dell'identità cristiana. 1. La giustizia di Dio: antitesi tra quella retributiva e quella evangelica (1,18-5,21).  2. Il battezzato è inserito in Cristo e condotto dallo Spirito (6,1-8,39).  3. Il rapporto tra il popolo di Israele e l'evangelo (9,1-11,36).  Parte II (12,1-15,13): la componente etica dell’identità cristiana. 1. La vita di relazione della comunità cristiana e le sue motivazioni (12,3-13,14).  2. Il caso concreto del rapporto tra cristiani deboli e forti (14,1-15,6).  3. Conclusione. Imitare Cristo che accoglie giudei e gentili (15,7-13).  Conclusione della Lettera (15,14-16,27).  Bibliografia.  Indici.
Note sull'autore
ROMANO PENNA, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università Pontificie, è studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale. Le sue pubblicazioni gravitano attorno a due poli: la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Presso le EDB ha pubblicato: L'ambiente storico-culturale delle origini cristiane (1984 52006), Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento (1988 22001), Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (3 voll., 2004-2008), Paolo scriba di Gesù (2009), L’Evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline (2009) e, insieme a R. Cantalamessa e G. Segalla, Gesù di Nazaret tra storia e fede (2009); inoltre ha curato: Antipaolinismo: reazioni a Paolo tra il I e il II secolo (1989), Il giovannismo alle origini cristiane (1991), Il profetismo da Gesù di Nazaret al montanismo (1993), Apocalittica e origini cristiane (1995), Qumran e le origini cristiane (1997) e Fariseismo e origini cristiane (1999).