Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon
Pubblicazione:
23 marzo 2009
Edizione:
1
Pagine:
216
Peso:
274 (gr)
Collana:
G1 Oggi e domani
Formato: 140x210x14 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Romeo Fabbri
EAN: 9788810140468
9788810140468
Ultima ristampa:
23 marzo 2009
€ 18,05
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,95 ogni copia
Descrizione
Nella società francese del XIX secolo, cattolicesimo sociale e questione ebraica si incontrano e si incrociano. Con l’avvento del capitalismo, il rapido sviluppo dell’industria trova ingenti risorse presso i grandi esponenti della finanza del tempo, in larga parte ebrei, come i Rotschild o i Pereire. Questa configurazione genererà una situazione sociale catastrofica per il mondo del lavoro e una ventata antigiudaica molto marcata nella seconda metà del secolo. Essa investirà anche la maggior parte degli attori sociali cattolici dell’epoca, fra cui p. Leone Dehon. In due giornate di studio svoltesi a Parigi, storici e teologi hanno approfondito tale questione, tentando almeno in parte di rispondere a una domanda che non si può non porsi: a quali condizioni può effettuarsi un’analisi critica del giudaismo del XIX secolo senza parlare necessariamente di antisemitismo, nel senso in cui oggi lo si definisce?
Sommario
Presentazione dei relatori. Introduzione (Y. Ledure). Marx e la questione ebraica del suo tempo: Marx e l’ebreo in quanto tale (J-Y. Calvez). Leone Dehon, le origini del capitalismo e la questione ebraica (G. Campanini). Il caso Mortara (1858), la «questione ebraica» e il cattolicesimo sociale: logiche sacrali e diritto naturale (P. Boutry). Leone Dehon e l’antisemitismo (J-M. Mayeur). Le fonti testuali del pensiero giudeofobico di p. Dehon (P. Airiau). Leone Dehon e la questione ebraica. Attraverso gli archivi dell’Indice (1897-1917) (J. Prévotat). Gli ebrei e la storia della salvezza negli scritti sociali di Leone Dehon (J. Famerée). La posizione di Israele nella spiritualità devozionale di p. Dehon (M. Neri). L’uscita teologica dall’antisemitismo (L. Deffayet). Impegno sociale e questione ebraica nell’opera di Leone Dehon (Y. Ledure).
Note sull'autore
Yves Ledure è decano onorario dell’Institut Catholique di Parigi, nonché professore emerito di filosofia e di teologia dell’Università Paul Verlaine di Metz. Ha fatto ricerche soprattutto in filosofia della religione, pubblicando molte opere su religione e modernità, fra cui Le christianisme en refondation. Esperto di Nietsche, è autore di molte pubblicazioni su Leone Dehon.