La Croce sui girasoli

A cura di Anna Maria Cànopi

Pubblicazione:  gennaio 2008
Edizione:  1
Pagine:  256
Peso:  280 (gr)
Collana:  G1 Oggi e domani
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810140383 9788810140383
Ultima ristampa:  1 giugno 2008

non acquistabile
Descrizione
Tra tutte le sue pubblicazioni di carattere spirituale e pastorale, mons. Del Monte riservava una segreta predilezione per il piccolo diario che custodiva la sua drammatica esperienza di cappellano militare nella campagna di Russia, agli albori del suo sacerdozio. Il testo, nuovamente edito dopo la scomparsa dell’autore, dà testimonianza di una esperienza dolorosa e sconvolgente, ma anche determinante per il futuro ministero del pastore. La tragicità della morte, l’assurdità della guerra, la viltà dell’umana debolezza e insieme l’eroica solidarietà dei compagni di sventura nell’immensa steppa ammantata di neve sono state per lui una specie di “battesimo” da cui uscì temprato per altri combattimenti dello spirito negli anni successivi, quando si trovò a vivere in pieno il travaglio della Chiesa del post-concilio e i diversi problemi della storia europea e mondiale. «Perciò La croce sui girasoli, suo libro prediletto, costituisce in certo modo, quello che ci rivela il suo volto più segreto e più vero, l’icona più somigliante al volto del Cristo, la cui bellezza consolatrice non è altro che la trasfigurazione del dolore, della Croce abbracciata con amore per tutti gli uomini» (dalla Postfazione).
Sommario
Prefazione: Anche la mia erba cresce sul Don (mons. G. Zaccheo).  Al lettore.  Viaggio verso il mondo.  Gli intermezzi sono finiti.  La mia chiesa.  Diario di viaggio.  Passione di un popolo.  Aria di Russia.  Motivi di guerra.  Le ruote non girano.  Questa è la Russia.  Figli di nessuno.  Civiltà orizzontale.  Croce insanguinata.  Vita d’imboscati.  «Ecce Homo»… a rovescio.  Lo scaglione della morte.  Tatiana, questo è il vento…?  Voglio costruire la buona morte.  La predica della «carità».  Istantanee nella steppa.  Nulla di nuovo all’est?  Frammenti d’epopea.  Interrogativi di storia russa.  Giorno dei morti.  Chi sono i partigiani.  Preludi di tempesta.  L’attesa di novembre.  Risveglio di sangue sul Don.  Incontro con la morte.  Orizzonte di sangue.  La croce sui girasoli.  Notizia.  Postfazione (A.M. Cànopi).
Note sull'autore
Aldo Del Monte (Montù Beccaria 1915 - Massino Visconti 2005) venne ordinato sacerdote nell’immediata vigilia del secondo conflitto mondiale. Partito come cappellano militare nella spedizione dell’ARMIR in Russia, ne visse tutta la tragedia e vi fu ferito gravemente. Nominato vescovo di Novara nel 1972, fu uno dei protagonisti del rinnovamento catechistico nella Chiesa italiana. Ora riposa nel cimitero monastico dell’abbazia «Mater Ecclesiæ» dell’Isola San Giulio (Novara) sul Lago d’Orta.

Anna Maria Cànopi (1931-2019) è stata abbadessa dell'abbazia benedettina Mater Ecclesiæ, da lei fondata nel 1973 sull’Isola San Giulio (Novara). Per EDB ha pubblicato, tra l’altro, Silenzio. Esperienza mistica della presenza di Dio (52016); Fammi sapere perché... Il tema del dolore. Lectio divina sul libro di Giobbe (42016); Scavate la Parola. Guida alla lectio divina (22010); Ha salvato ogni uomo. Via Crucis (2011).