Catechisti si diventa

L’iniziazione cristiana dei ragazzi alla luce dei nuovi orientamenti CEI. Prefazione di mons. Marcello Semeraro. Nuova edizione

Pubblicazione:  15 giugno 2015
Edizione:  1
Pagine:  112
Peso:  178 (gr)
Collana:  N4 Formazione catechisti
Formato:  150x210x8 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Marcello Semeraro
EAN:  9788810121160 9788810121160
Ultima ristampa:  11 gennaio 2016
€ 8,20 € 7,79
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,41 ogni copia
Descrizione
Nessuno nasce catechista, nessuno nasce annunciatore o educatore. In genere, neppure ci si candida da soli: oggi, a servire il vangelo si è chiamati.
Di fronte a questo compito ci si può sentire spaesati: anche se si tratta «solo» di entrare in dialogo con bambini e ragazzi; anche se si tratta di lavorare non da soli ma con altre persone, siano esse preti, genitori, consacrati, educatori.
Nella messa per la Giornata dei catechisti il 29 settembre 2013 papa Francesco definiva il catechista come «un cristiano che porta in sé la memoria di Dio, si lascia guidare dalla memoria di Dio in tutta la sua vita, e la sa risvegliare nel cuore degli altri».
L’agile testo, che nella nuova edizione ha ricevuto significative integrazioni, si rivolge ai catechisti e vuole accompagnarli a vedere il compito dell’evangelizzazione con gli occhi dei vescovi italiani. Sono loro, infatti, ad aver offerto – a molti anni dal Concilio e dal Documento base – i nuovi Orientamenti nazionali per l’annuncio e la catechesi.
Ogni capitoletto è corredato di attività pratiche per formarsi, da soli o in gruppo, progettare il cammino con genitori e ragazzi, verificare l’andamento del proprio servizio. Sapendo che catechisti non si nasce, ma si diventa.

«Questo cammino ispirato ai nuovi Orientamenti possa rappresentare l’occasione non solo di una pur necessaria preparazione tecnica ma anche e soprattutto di una riscoperta della memoria di Dio e della dedizione che qualifica la vita» (dalla Prefazione di mons. Marcello Semeraro).
Sommario
Prefazione (M. Semeraro).  Introduzione.  Abbreviazioni.  I. Chi siamo? Mandati dalla Chiesa.  II. Chi sono i ragazzi? Persone da conoscere e amare.  III. Dove tutto ha inizio? In dialogo con le famiglie.  IV. Dove stiamo andando? L’iniziazione cristiana rinnovata.  V. Quando cominciare? La sfida del primo annuncio.  VI. Quando pregare? Introdurre i ragazzi alla vita spirituale.  VII. Che cosa dire? Imparare a narrare la Bibbia.  VIII. Che cosa vivere? Lo stile del cristiano.  IX. Come fare? Il segreto dei percorsi per esperienze.  X. Come continuare? Disporsi ad accompagnare.
Note sull'autore
Paolo Sartor, dottore in Teologia, si è occupato di catechesi e catecumenato a livello diocesano e nazionale. Giornalista pubblicista, è autore di numerosi testi per la divulgazione religiosa. Ha pubblicato con EDB vari percorsi di iniziazione cristiana e di formazione degli adulti.