Sulla via di Emmaus

L'educazione e la bellezza di Dio

Pubblicazione:  gennaio 2013
Edizione:  1
Pagine:  24
Peso:  31 (gr)
Collana:  D12 Documenti ecclesiali
Formato:  115x179x2 (mm)
Confezione:  Punto metallico
EAN:  9788810113110 9788810113110

non acquistabile
Descrizione
Mons. Bruno Forte sceglie l’educazione come tema della sua lettera pastorale, perché la sfida della trasmissione ai più giovani da parte degli adulti di quanto veramente conta nella vita appare oggi più che mai ardua. «È come se la distanza fra le generazioni si fosse improvvisamente accresciuta, sia per l’accelerazione dei cambiamenti in atto, sia per la novità dei linguaggi che il mondo del computer e della Rete ci va imponendo». Ciò nondimeno, la sfida va colta, perché per un cristiano «educare non è clonare, ma accendere la vita col dono della vita, suscitando i cammini di libertà di un’esistenza significativa e piena, spesa al servizio della verità che sola rende e renderà liberi».
Sommario
1. Perché l’educazione?  2. In cammino sulla via di Emmaus: la posta in gioco.  3. Le condizioni del cammino educativo.  4. La compagnia di Gesù.  5. La memoria di quanto veramente conta per noi.  6. La profezia della vita nuova e piena.  7. Contagiati dal Risorto, educare come lui.
Note sull'autore
BRUNO FORTE (Napoli, 1949) ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Napoli; dopo aver approfondito gli studi a Tubinga e a Parigi, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Napoli. Docente di Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica di Napoli, Sezione San Tommaso, di cui è stato decano per tre mandati, è stato preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale per tre anni e membro della Commissione Teologica Internazionale per due quinquenni. Nel 2004 è stato nominato arcivescovo della diocesi di Chieti-Vasto. È autore di numerose pubblicazioni di contenuto teologico e filosofico, assai note anche a livello internazionale, oltre che di libri di spiritualità e di pastorale.