Della tolleranza

Edizione critica. A cura di Bruno Bignami

Pubblicazione:  8 aprile 2013
Edizione:  1
Pagine:  144
Peso:  163 (gr)
Collana:  H3 Primo Mazzolari  sezione: Edizione critica degli scritti
Formato:  125x190x11 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Curatore letterario Bruno Bignami
EAN:  9788810108956 9788810108956
€ 11,00 € 10,45
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,55 ogni copia
Descrizione
Mentre i carboni della guerra sono ancora incandescenti, don Primo Mazzolari scrive di getto pagine sulla tolleranza. Il libro è concluso nel marzo 1945. È frutto dei mesi di clandestinità, consumatisi dall’agosto 1944 all’aprile dell’anno successivo prima a Gambara, presso l’amico don Giovanni Barchi, e poi nel rifugio della canonica di Bozzolo. Don Primo soffre l’impotenza nella parola e nell’azione: per questo si ubriaca «di solitudine e di inchiostro». Costretto in esilio, si rifugia nella forza del pensiero. Scrive. Prega. Medita e riempie fogli. Gli fanno compagnia i libri, un platano a pochi metri dalla stanza e il cielo. Confessa: «Da qui, alzando gli occhi dal libro e spesso chiudendoli, ho seguito il declinare dell’estate, tutto l’autunno e tutto l’inverno». Scrivere e riflettere sulla tolleranza è gesto di resistenza alla solitudine umana cui Mazzolari non intende rinunciare. Per lui è questione di sopravvivenza personale, di respiro interiore, prima ancora che condivisione di idee con altri. Il libro nasce come esercizio ascetico. Questo semplice fatto ci induce ad accostarlo in silenzio, con atteggiamento meditativo: cosa è tollerabile della propria umana solitudine? Come resistere a ciò che non è sopportabile? Cosa possiamo portare con noi e su di noi delle vicende storiche in cui ci si trova?
Sommario
Introduzione (B. Bignami).  Nota.  DELLA TOLLERANZA. Introduzione alla tolleranza. L’uomo libero.  PRIMA PARTE. 1. Se davvero sia una virtù.  2. Dell’intolleranza politica.  3. Come tutti, in un mondo d’intolleranza, ci siamo fatti intolleranti.  4. La democrazia regime di tolleranza.  SECONDA PARTE. 1. Alle sorgenti della tolleranza.  TERZA PARTE. 1. Il campo della tolleranza.  2. Apostolato tollerante e apostolato intollerante.  QUARTA PARTE. 1. Motivi e ragioni della tolleranza.  2. Del «mio» e del «tuo» e come si ruba all’uomo.  3. Ritratto dell’uomo intollerante.  4. Di alcune garanzie della tolleranza.  5. Beati i tolleranti.
Note sull'autore
PRIMO MAZZOLARI (1890-1959), prete dal 1912, dopo essere stato cappellano militare al tempo della prima guerra mondiale, trascorse la sua vita come parroco di piccoli paesi di campagna. I suoi scritti e le sue predicazioni lo imposero all’attenzione pubblica, ma attirarono su di lui anche molte misure disciplinari della gerarchia. Don Primo si sforzò di vivere e di proporre il vangelo nella sua integralità, anticipando molte acquisizioni del concilio Vaticano II. Di grande rilievo furono le sue riflessioni sulla parrocchia, sui «lontani» e sui poveri, sulla pace e la giustizia sociale. BRUNO BIGNAMI è docente di Teologia morale a Cremona, Crema, Lodi e Mantova. È presidente della «Fondazione don Primo Mazzolari» di Bozzolo (MN). Con le EDB ha curato l’edizione critica di due opere di Mazzolari – Preti così (2010) e Il Samaritano  (2011) – e ha pubblicato Mazzolari e il travaglio della coscienza (2007) e Terra, aria, acqua e fuoco. Riscrivere l’etica ecologica (22012).