Lectio divina sulla Lettera ai Romani/2

Pubblicazione:  27 giugno 2002
Edizione:  1
Pagine:  128
Peso:  132 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185x8 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810709801 9788810709801
Ultima ristampa:  23 gennaio 2012
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
All’interno di una ierarchia veritatum, riconosciuta anche dal Vaticano II, la Lettera ai Romani sembra appartenere a quei testi che stanno immediatamente intorno al centro stesso della fede cristiana. Lettera di Paolo per eccellenza, spesso rappresenta il punto di riferimento per le grandi decisioni e per i cambiamenti più incisivi che si sono determinati all’interno della storia delle Chiese cristiane, quindi anche della teologia e della spiritualità. I più grandi esegeti e teologi – si pensi, solo per fare alcuni nomi nella storia, a Origene, Agostino, Tommaso d’Aquino, Lutero, fino a K. Barth – hanno fatto della Lettera ai Romani il proprio punto massimo di riferimento per la riflessione, l’approfondimento e la conoscenza ulteriore del mistero di Cristo. Un’adeguata conoscenza di questa Lettera è inoltre di fondamentale importanza per il dialogo ebraico-cristiano, per eliminare ogni residua convinzione che Paolo, uomo fiero del suo essere ebreo, abbia mai potuto concepire una teologia che predicasse la sostituzione del popolo eletto da parte della Chiesa. Dopo che il primo volume aveva affrontato la sezione iniziale del testo paolino, questo secondo, frutto di un corso di lectio divina tenuto a Camaldoli nel luglio 2001, esamina i capitoli dal sesto all’ottavo.
Sommario
Introduzione.  Romani 6,1-11.  Romani 6,12-23.  Romani 7,1-6.  Romani 7,7-13.  Romani 7,14-25.  Romani 8,1-13.  Romani 8,14-23.  Romani 8,24-30.  Bibliografia minima.
Note sull'autore
INNOCENZO GARGANO, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore. Professore straordinario di patrologia nel Pontificio Istituto Orientale, insegna Storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983; dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani, Città Nuova, Roma 2000, delle quali sono già usciti i primi due volumi di una serie prevista di dodici. Ha collaborato a diverse opere collettive o dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli Atti con Pazzini editore. Presso le EDB ha pubblicato una quindicina di volumi di Iniziazione alla "Lectio Divina", Bologna 1988-2001; Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. I, Bologna 2000, Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento. II, Bologna 2001.