Dall'isolamento alla rinascita: riflessioni sulla pandemia
Una selezione di testi che mettono in luce da diversi punti di vista le suggestioni nate in un tempo di vita sospesa
► L'ebook "La messa di tutti" raccoglie alcune riflessioni di padre Alberto Fabio Ambrosio, domenicano, scritte nei giorni del confinamento a causa della pandemia, pubblicate da Avvenire. Non potendo predicare in chiesa, le sue meditazioni hanno raggiunto i fedeli in via telematica.
► Con l'ebook "Cambiamenti d'epoca" tre pastori e teologi riflettono sulla creatività che la crisi ha prodotto nella Chiesa. Il rifiorire della Chiesa domestica, con nuovi stili di fraternità e annuncio, testimonia l'opera dello Spirito, che stimola al rinnovamento iniziato col Concilio.
► Scrivere è stata una forma di resistenza per Marco Zanoncelli. Nel suo ebook "Quando l'alba verrà" l'autore ha raccolto giorno dopo giorno, come in un piccolo diario di bordo, una parola, un’emozione, un pensiero che fossero capaci di illuminare lo scorrere del tempo, per non perdere il senso e alimentare la speranza.
► Per fratel MichaelDavide il tempo critico che tutti stiamo vivendo rappresenta, soprattutto per i consacrati, un momento di speciale elevazione della propria vita spirituale. Nell'ebook "Costretti alla libertà" il monaco benedettino esprime una sollecitazione che interpella anche i laici.
► Scritto dai lavoratori del Centro Editoriale Dehoniano, l'ebook "Il tempo sospeso" contiene i racconti di ciascuno, come istantanee di vita colte tra le mura delle nostre case durante il lockdown. Storie di volti e cuori di solito nascosti vengono allo scoperto per testimoniare la reazione vitale a uno sgambetto teso dalla storia.
►"Dio, dove sei?" è la domanda che ci facciamo tutti davanti al male e alla sofferenza e che dà il titolo al secondo ebook: tre teologi offrono i loro contributi sul tema della preghiera, nel tentativo di offrire delle piste percorribili per orientare la risposta a interrogativi fondamentali dell’esperienza umana.
► Si intitola "Vedo la notte che accende le stelle” l'ebook a firma di vari autori, coinvolti nel Centro Fede e Cultura "Alberto Hurtado" della Pontificia Università Gregoriana, che di fronte al dramma inedito del Coronavirus immaginano il futuro della società e del sentimento religioso.
► Il cardinale Matteo Zuppi e il professor Andrea Segrè si interrogano da prospettive diverse sui principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro nel libro "Le parole del nostro tempo".
Matteo Zuppi
-
Andrea Segrè
-
Pier Luigi Cabri (a cura di)
Le Parole del nostro tempo
A cura di Pier Luigi Cabri
Cod.: 55972-7
- pp: 136
€ 9,50
Erio Castellucci
-
Tomáš Halík
-
Ghislain Lafont
Cambiamenti d'epoca
La Chiesa nell'abbraccio dello Spirito
Cod.: 97625-8
- pp: 46
€ 2,99
Marco Zanoncelli
Quando l'alba verrà
Parole per un tempo nuovo. Prefazione di Luca Anelli. PDF
Cod.: 96119-3
- pp: 73
€ 3,99
Marco Zanoncelli
Quando l'alba verrà
Parole per un tempo nuovo. Prefazione di Luca Anelli
Cod.: 97623-4
- pp: 73
€ 3,99
fratel MichaelDavide
Costretti alla libertà
Religiose e religiosi nel cambiamento d'epoca. PDF
Cod.: 96118-6
- pp: 62
€ 2,99
fratel MichaelDavide
Costretti alla libertà
Religiose e religiosi nel cambiamento d'epoca. EPUB
Cod.: 97622-7
- pp: 56
€ 2,99
Centro editoriale dehoniano
Il Tempo sospeso
Frammenti dai giorni del virus
Cod.: 97621-0
- pp: 63
€ 4,99
Kurt Appel
-
Massimo Nardello
-
Andrés Torres Queiruga
Dio, dove sei?
Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza
Cod.: 97620-3
- pp: 52
€ 2,99
Kurt Appel
-
Massimo Nardello
-
Andrés Torres Queiruga
Dio, dove sei?
Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza. PDF
Cod.: 96117-9
- pp: 59
€ 2,99
Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado
« Vedo la notte che accende le stelle»
Sentieri in tempo di pandemia
Cod.: 97618-0
- pp: 46
€ 0,99