Guardando a Cristo, guaritore ferito, impariamo il valore, il privilegio e la responsabilit� di gestire il dono della vita. Sentiamo come nostro tutto ci� che � umano. Scopriamo la bellezza di rispondere alla chiamata del Signore, a non lamentarci per le tenebre, ma ad accendere una candela. E se uno di noi � Dio � perch� ciascuno di noi pu� diventare Dio, purch� accolga l�amore e, sulle orme di Cristo, provi gioia nel diventare buon samaritano, ridiventare bambino, lasciarsi lavare i piedi ed essere disposto a lavarli ai fratelli. Alla base delle riflessioni di questo libro c'� la teologia dei Padri della Chiesa: "Dio si � fatto uomo, perch� l'uomo si faccia Dio".

Rinascere con Cristo
Originale l�intuizione con cui don Valentino Salvoldi pubblica questo nuovo testo, arricchito di bellissime fotografie e immagini d�arte: se uno di noi � Dio, anche noi siamo Dio. � Il suo regno � il nostro stesso cuore. Siamo chiamati ad amare, a credere nell�amore. Pregando sistematicamente alla luce della Parola, avremo dallo Spirito Santo la forza di non usare invano il nome di Cristo e di trovare in lui la gioia di essere credibili pi� che credenti, di essere Cristo, pi� che cristiani�. Ideale che diventa realt� se noi, sulle orme del Maestro, viviamo alla luce del Vangelo che nelle pagine del libro viene proposto e attualizzato attraverso brevi commenti, suggestive immagini, profonde preghiere.

Dov�� Dio?
�Il Figlio di Dio � diventato figlio dell�uomo perch� noi vedessimo la storia, giudicassimo la vita e amassimo questa umanit� come lui, che era contemporaneamente sognatore e realista, tenero ed esigente, maestro e servo, asceta e mangiatore, uomo d�azione e grande contemplativo, eccellente oratore e grande silenzioso.� Oggi la fede � messa in dubbio da molte persone che, di fronte ai mali del mondo, si pongono la domanda dove sia Dio. Ad interrogativi di questo genere David Maria Turoldo aveva risposto paragonando le nostre lacrime a quelle del Padre: "Anche Dio � infelice!" Il teologo Salvoldi, invece, presenta una risposta serena, piena di speranza. Per affrontare positivamente il problema del male, il Signore si � messo in fila con i poveri, con i peccatori, con gli operatori di pace e con chi, sentendosi "il discepolo che Ges� amava", si lascia amare.
L�autore aiuta la lettura del vangelo ponendo in risalto la peculiarit� di ogni evangelista.
L'infanzia del Figlio di Dio secondo Luca: Ges� in fila con i poveri, i piccoli, gli ultimi.
La vita pubblica del Messia, secondo Marco: Ges� in fila con i peccatori, sulle tracce dell' amore, alla ricerca della verit� che libera.
La morte e resurrezione del Figlio dell'Uomo, secondo Matteo: Ges� in fila con i nonviolenti, servo per amore.
Il messaggio del Maestro, secondo il discepolo prediletto: Giovanni rivela il volto del suo Signore, parla dei suoi amici, del suo testamento e dell'ora delle tenebre, trasformata nell'esplosione di luce, nella sua e nella nostra resurrezione.

Una pagina al giorno
Il libro � stato scritto proprio con l�intento di invitare le famiglie a leggere il Vangelo, una pagina al giorno, trasformando in preghiera la Parola di Dio e cercando in essa parole serene, fiduciose, aperte alla speranza. I contenuti, suddivisi in otto capitoli, si presentano come valido strumento anche per la catechesi, per riscoprire un Dio pi� umano, vero, accessibile. Pagine da rileggere come "verit� antica e sempre nuova" e come tesoro che arricchisce la vita. Il lettore attento pu� fare come un viaggio a ritroso per trovarsi in una capanna, dove tornare a nascere �dall�alto�. Trovarsi solo nel deserto per essere rigenerato dal silenzio. Trovarsi al Giordano per lasciare che l�acqua lavi il peccato di tante omissioni, di giorni passati nell�ambiguit�, senza amore. Trovarsi pellegrino lungo le strade della Giudea, della Samaria, della Galilea per diventare pi� umano sulle orme del figlio di Dio. E trovarsi insieme a tanti fratelli, ai piedi della croce dalla quale Ges� torna a ripetere: �La mia gioia � di essere con i figli dell�uomo�.
Anna Maria Gellini


Valentino Salvoldi
Uno di noi � Dio. Il vangelo per la famiglia
Edizioni Messaggero Padova - Editrice VELAR, Bergamo, 2010, pag.187, Euro 18,00