Dal 10 al 24 ottobre prossimo si celebrerà a Roma una grande e straordinario evento ecclesiale: il primo sinodo dei vescovi per il medio oriente. Per la prima volta, infatti, si porrà al centro dell’attenzione la chiesa cattolica che sussiste in tutta l’area mediorientale. Ora, molti di noi possiedono una imprecisa e confusa conoscenza delle chiese cattoliche ivi presenti, unitamente ad una inadeguata percezione del ricco e millenario patrimonio teologico e spirituale delle rispettive comunità cristiane d’oriente. Il volume edito di recente dalle edizioni dehoniane si presenta come strumento utile a supplire tali carenze informative.
L’autore, salesiano, ha vissuto quasi tutta la sua vita in Oriente, specialmente in Terra Santa. Alle spalle ha una serie di pubblicazioni, tra le quali ricordiamo in particolare Guida alla comunità cristiane in Terra Santa (EDB 2008). «Questa sua presentazione – come si legge nella prefazione curata da mons. Michel Sabbah patriarca latino emerito di Gerusalemme – aiuta a conoscere, a vedere e a percepire la realtà delle Chiese del Medio Oriente, vicine e lontane» (p. 6).

«O saremo cristiani uniti o non saremo»
Il volume si compone di 17 brevi capitoli, scritti con un linguaggio semplice e chiaro, facilmente comprensibile anche da chi è digiuno relativamente a questioni teologiche e storiche che hanno segnato e – purtroppo – lacerato le chiese in medio oriente. In apertura, l’autore dedica correttamente un capitolo a «chiarire e precisare bene il campo di indagine» (p.7), cioè a spiegare come si deve intendere il termine “cattolico” e “medio oriente”. Diversi fattori lungo la storia hanno segnato la presenza delle Chiese cristiane nel Medio Oriente: il condizionamento delle antiche civiltà (assira, mesopotamica, egizia, siriaca, greco-ellenistica, giudaica ecc). l’assoluto legame con l’ambiente geografico e culturale che ha visto Gesù, le controversie cristologiche dei primi secoli che hanno marcato le divisioni, l’avvento dell’islam, la divisione (dal 1054) tra chiesa d’Oriente e chiesa d’Occidente, la presenza crociata, il sistema dei “millet” sotto l’impero turco-ottomano e, infine, l’attuale frazionamento politico del Medio Oriente. Una storia lacerata ma che oggi fa appello ai cristiani per una sfida comune: l’unità. Famoso è un recente appello dei patriarchi cattolici : «In oriente, o saremo cristianii uniti, o non saremo»


Chiesa cattolica al plurale

Diversi capitoli sono dedicati alla presentazioni delle principali tradizioni cattoliche: la chiesa maronita, la chiesa caldea, la chiesa melkita, la chiesa armena cattolica,la chiesa sira cattolica, la chiesa copto cattolica, la chiesa latina. Di ognuno di esse l’autore ne presenta sinteticamente l’origine storica, i nodi teologici che possono avere causato la divisione, le caratteristiche “rituali” (intendendo il ricco patrimonio liturgico, spirituale, culturale, ecclesiale), i cammini finora percorsi, la presenza geografica e una quotazione sul numero degli appartenenti. Il lettore vi troverà informazioni basilari sullo status giuridico e pastorale delle diverse chiese

Il cammino tra presente e futuro
Non v’è dubbio che oggi i cattolici in medio oriente siano chiamati a superare alcune allarmanti difficoltà e ad unirsi attorno ad alcune sfide non più procrastinabili. Gli ultimi capitoli sono appunto dedicati alla presentazione delle divergenze e sfide che provengono dal comune contesto sociale: la forte diaspora ed emigrazione dei cattolici dal medio oriente (in realtà vale anche per ebrei e musulmani), l’avanzare del fondamentalismo, la crescente presenza delle sette, la difficile conservazione e custodia dei luoghi santi, il rischio della chiusura dentro la propria appartenenza ecclesiale, il conflitto israelo-palestinese, il lento dialogo interreligioso.
In tutto ciò l’unica vera sfida, conclude l’autore è la speranza: «Forse è questa la virtù teologale più richiesta è più attuale per i cristiani del Medio Oriente oggi: la speranza, proprio come quella di Abramo che “ebbe fede sperando contro ogni speranza” (Rm 4,14”» (p. 97).


Pier Giorgio Gianazza
Cattolici di rito orientale e Chiesa latina in Medio Oriente
Edizioni Dehoniane, 2010, pp. 112, € 10