Indice TESTIMONI 2007
La prima cifra rimanda al numero della rivista, la
seconda alla pagina. I titoli in neretto corsivo si riferiscono allo «speciale
ATTUALITÀ: Il messaggio
di Benedetto XVI. La grammatica della pace 1,1; Viaggio in Terra Santa.
Pellegrini sulle tracce di Gesù 1,4; Cosa si è fatto? 3,20; In merito
all’attuale dibattito. Unioni di fatto 4,1; In Africa il VII World social
forum. La sfida di Nairobi 4,4; Sviluppi del progetto culturale. In dialogo con
le culture 6,1; A 50 anni dai trattati di Roma. Rilancio dell’Europa. 7,1;
Esortazione apostolica “Sacramentum caritatis”. Mistero da credere, celebrare,
vivere 7,4; I rapporti Cina-Vaticano. Quali ancora gli ostacoli? 8,23; Grido di
allarme di mons. Sako. Un Iraq senza cristiani? 9,1; Grandi laghi, quali
prospettive? Tacciono le armi ma non è pace 9,20; Il Papa in Brasile ad
Aparecida. Aperti i lavori del Celam 10,1; Udienza del Papa all’Uisg. Coltivate
la dimensione “mistica” 10,10; La fede del papa teologo. Un bel libro da
leggere 12,18; La situazione in Palestina e Libano. Non si vede una via
d’uscita 16,19; Dopo la marcia dei monaci. La Birmania non resti sola 18,1;
Quale Natale in Terra Santa? 21,1.
ATTUALITÀ (in Italia):
Settimana sociale cattolici italiani. Bene comune ma senza trincee 19,1.
ATTUALITÀ (nel mondo):
Ucciso p. Ragheed. Altri martiri nel tormentato Iraq 12,6; Assemblea della
Caritas internationalis. Un grido d’allarme 13,1.
CHIESA NEL MONDO: Ultimi
sviluppi. La Chiesa guarda alla Cina 3,1; Il Papa ai religiosi. Ardete di
questa fiamma 4,11; V Assemblea del Celam. Nuovo slancio alla missione 8,1; 80º
genetliaco di Benedetto XVI 8,10; Aumentano le conversioni. Essere cristiani in
Cina 8,21; Ripercorrendo le precedenti conferenze. Il cammino fino ad Aparecida
10,4; Dopo la conferenza del Celam. In cammino nel secolo XXI 12,1; La donna
nella Chiesa locale. Al di là del “fare” 13,8; Annunciato dal Papa per il
2008-2009. Un anno giubilare paolino 14,4; Una lettera annunciata da mesi. Il
Papa scrive alla Chiesa cinese. 14,7; Il parere del card. J. Zen 14,8; Il Papa
all’Agorà dei giovani a Loreto. “Andate controcorrente” 15,1; Viaggio del papa
in Austria. Ha parlato a tutta l’Europa 16,1; Nuove frontiere della missione
della Chiesa. Ateismo di ritorno 19,4; Ateismo di ritorno (2). Etica e
spiritualità senza Dio? 20,4; Rileggendo il documento di Aparecida. Alcune luci
e diverse ombre 20,21; Ateismo di ritorno (3). Ragioni per credere 21,25.
CHIESA NEL MONDO
(sinodi): A 40 anni dalla Populorum Progressio. Proposte ancora valide 3,19;
Verso la V assemblea Celam. Da Rio de Janeiro ad Aparecida 7,17.
CHIESA IN ITALIA: Il
sinodo dei vescovi. I religiosi e la Parola di Dio 12,4; Verso la 45ma settimana
sociale. A tema il bene comune 17,1; I nuovi Lezionari 21,7.
DIALOGO CON I LETTORI:
Scarsità e abbandoni 14,30; “Il carisma dei religiosi è solo dei religiosi?”
19,29.
ECUMENISMO-RELIGIONI: Il
viaggio del Papa in Turchia. Dalla critica alla stima aperta 1,7; La gioia di
chi era là 1,8; Settimana di preghiere per l’unità dei cristiani. Rompere
insieme il silenzio 2,1; Visita di Christodoulos a Roma. Si apre una nuova
tappa 2,7; Incontro di Chrisostomos con il papa. Messaggero di buone notizie
13,4; Terza assemblea ecumenica europea. A Sibiu per ripartire. 14,1;
L’ecumenismo dopo l’assemblea di Sibiu. Realismo dopo l’utopia 16,23; 138 guide
musulmane ai leader cristiani. Una parola comune tra noi e voi 19,7.
EDUCAZIONE-SCUOLA: Il
Centro educativo ignaziano. Gesuiti e Ancelle. La “caduta del muro” 3,6.
INFORMAZIONE
BIBLIOGRAFICA: La stessa acqua fa galleggiare o affondare 1,30; Crescita
personale e comunità religiosa 2,30; Il grido dell’amore 3,30; Piegati ma non
spezzati 4,30; Aiuto fraterno 5,30; Donna dell’unità 6,30; Formare per
trasformare 7,30; Un monaco straordinario. Padre Benedetto Calati 8,30; Con
occhi spalancati 9,30; Non più schiave 10,30; Lectio degli Atti degli apostoli
11,30; Per la catechesi e l’iniziazione cristiana 12,30; Una catechesi familiare
e giovanile 13,38; San Benedetto e l’impresa moderna 15,30; Rinnovamento vc e
famiglia francescana 16,30; Attenzioni “pastorali” nuove 17,30; Cristiani
iracheni: stranieri in patria 18,30; Una vita affidata a Dio 19,30.
MOVIMENTI-ASSOCIAZIONI:
II incontro europeo dei movimenti. Insieme per l’Europa 12,16.
MISSIONE “AD GENTES”:
Chiamati per essere inviati. La missione richiede l’amore 9,9; Cinquant’anni di
“Fidei donum”. Un ponte tra le Chiese. 10,18; Un nuovo sinodo speciale per
l’Africa. Continente da riconciliare 11,7; I francescani tra i musulmani. Con
lo stile di san Francesco 17,9; Interrogativi sulla missione. L’Ad gentes in
transizione 17,20; Credere, vivere, donare. Missione: scambio di doni 18,4.
PASTORALE: Giornata
mondiale del malato. Non solo curare ma prendersi cura 2,4; Messaggio consiglio
permanente CEI. Amare e desiderare la vita 2,6; Convegno del centro nazionale
vocazioni. Vocazioni crisi vera o presunta? 2,9; Un argomento da approfondire.
Lettura liturgica delle scritture 2,15; V convegno
PSICOLOGIA-VITA
SPIRITUALE: Riflessioni psicologiche. Quando uno è in crisi 17,7.
QUESTIONI SOCIALI: VI
Rapporto Caritas. Vite fragili presenza quadruplicata 2,19; Rapporto di Amnesty
international. Politiche della paura 13,27; Seminario sulla “tratta” degli
schiavi oggi. L’impegno delle religiose 20,19.
SPIRITUALITÀ: La beata
Elisabetta della Trinità. Con il cielo dentro il cuore 1,15; Semplicità virtù
da scoprire. Essere semplici non è così semplice 2,12; Forum internazionale dei
giovani orionini. La speranza? Ascoltiamo i santi 3,14; Il digiuno nei testi
liturgici della quaresima. Ancora possibile parlare di “digiuno”? 4,6; Un
cardine di tutta la vita spirituale. Preghiera contemplativa 4,22; Alcuni
suggerimenti pratici 4,29; Tempo di Quaresima. Aprire a Dio che bussa 5,1;
Lectio divina quotidiana. Quando Dio parla al cuore 5,23; Dio e la sofferenza
dell’uomo. Croce rivelazione dell’amore 6,22; 15 maggio: domenica della
misericordia. Misericordia ma anche giustizia 7,6; Dalla Pasqua alla
Pentecoste. Un unico ottavo giorno 7,9; Da una meditazione di p. R.
Cantalamessa. Mitezza virtù dei forti 8,11; Meditando sulle quattro “note”. Uno
sguardo d’amore sulla Chiesa 8,13; L’esperienza di M. Maddalena de’ Pazzi. Il
tempo della prova 8,16; Assumere i sentimenti del Signore. Centralità di Cristo
nella VC 8,25; Omelia di p. Raniero Cantalamessa. “C’erano anche alcune donne”
9,6; Spiritualità apostolica nel quotidiano. “Un giorno davanti a Te” 10,15;
Meditazione biblica. Dov’è Dio? Domanda o grido? 13,14; Lettera del rettor
maggiore dei salesiani. “Farsi eucaristia” 14,10; Il dono del timore di Dio.
Umili davanti a Dio 14,12; All’origine del dono e del servizio. Vedere con il
cuore 15,23; Il papa ai sacerdoti e ai religiosi. “Siate come lampade” 16,4; Il
discernimento come esperienza di fede 16,9; Per una comprensione dei voti
religiosi. Nella luce della redenzione 18,13; Per diventare persone
spiritualmente adulte. Amicizia con Dio e maturità 19,13; Riflessione per il
tempo liturgico. Avvento e “conversione” 20,7; Spiritualità del tempo di Natale
21,4.
TESTIMONIANZE: I
“martiri” del 2006. Servi dell’amore 2,23; La scomparsa dell’abbé Pierre. Un
gigante della misericordia 3,16; Ricordo di don Andrea Santoro. A Trabzon un
anno dopo 5,5; Un santo alla nostra portata 6,15; Jean Therry Ebogo. Un fiore
profumato del Camerun 6,19; Maria Rosa Pellesi. Come oro nel crogiolo 9,12; Un
amico sufi ricorda p. Ragheed. Era l’innocenza fatta persona 15,8; Suor Maria
degli Angeli Beretta. Un cuore assetato di verità 15,21; A dieci anni dalla
scomparsa. Madre Teresa e il silenzio di Dio 17,16; Antonio Rosmini proclamato
beato. Lontano precursore del Vaticano II 19,15; Scomparsa di don Oreste Benzi.
Ha lasciato un’eredità d’amore 20,10; Marianna Nasi. Il profumo della carità
21,14; P. Arrupe. Un interprete audace del concilio 21,29.
TEOLOGIA: Linee di
ricerca e riflessione. Gesù visto dall’Africa 13,25
VOCE DELLO SPIRITO: Una
comunione oltre ogni frontiera 1,21; La parola sorgente di amore. 2,22; Sguardo
a Colui che hanno trafitto 4,21; Al cuore della Chiesa c’è il Cuore di Gesù
5,22; Lo sguardo di Gesù su Pietro 6,21; Incontro con il Risorto. Una comunità
che racconta 7,22; Il discepolo che Gesù amava disse: “È il Signore” 8,24; Con
Maria nel cenacolo 9,23; I sette santi doni 10,22; Dio ci ama con cuore nuovo
11,21; L’amore calato nel quotidiano 12,21; Vedi la Trinità se vedi l’amore.
13,29; Maria assunta in cielo 14,21; Fa’ della tua vita un dono d’amore 15,22;
Da’ tutto datti tutto 16,22; Con Maria doniamo a Dio la nostra umiltà 17,19;
Siate santi! 18,22; Il senso cristiano della morte 19,20; Dio vuole trovare
casa nel nostro cuore 20,23; È venuto a insegnarci come credere 21,28.
VITA CONSACRATA: Per
vivere con gioia e frutto la vocazione 1,12; Seminario di studio. Vita
consacrata e dottrina sociale 1,18; “Signore dove abiti?” 1,22; Messaggio Cei
ai consacrati 2,18; Una domanda senza pregiudizi. Che cosa si è eclissato? 3,9;
Un interrogativo inquietante. Cristo l’emarginato? 3,11; P. Nava ai membri
delle curie generalize. C’era una volta la visita canonica 3,23; La profezia
della VC nella Chiesa di oggi. Una vita samaritana 4,9; I vescovi e i religiosi
tedeschi si interrogano. Come servire il vangelo 4,12; Prime risposte di alcuni
generali. Vita consacrata. Un futuro “incerto” 5,9; Incontro alla dehoniana
libri di Roma. Affettività cammino di crescita 5,14; Cooperazione
religiosi-laici. Insieme per servire 5,19; Alcuni vescovi nella giornata per la
VC. “Grazie perchè ci siete” 6,4; La comunità religiosa. Luogo di crescita
7,12; Dal documento finale del capitolo generale straordinario OFM. Il Signore
parla lungo il cammino 7,23; In dialogo con mons. Gardin.
VC - FORMAZIONE: Fr.
Alvaro Echeverrìa sulla formazione. Lasciare che Dio agisca in noi 4,15;
Settimo incontro formatori cappuccini. Crescere nella fede e in umanità 4,18;
Un argomento spesso trascurato. Le virtù umane nella formazione 6,9; Intervista
a G. Crea. Disagi e stress in comunità 11,10; Una formazione permanente globale.
Quando nella vita occorre una svolta 13,6; Un impegno di formazione permanente.
Educarsi alla relazione 16,7; Riflessioni psicologiche 2. Quando uno ci ripensa
18,7.
VC - ISTITUTI SECOLARI:
Simposio 60 anni dalla “Provvida Mater Ecclesia”. Questo è il tempo per noi
6,6.
VC - MONACHESIMO:
Incontro monaci e monache vallombrosani. Un primo passo per camminare insieme
17,11; Cristocentrismo nella vita benedettina. “Nulla antepongano a Cristo”
20,24.
VC - VITA DEGLI ISTITUTI:
I dati più recenti di 205 istituti religiosi maschili. Un calo inarrestabile?
12,9; Capitolo generale Servi di Maria. Quale povertà oggi? 21,12.
VC - VITA DEGLI ISTITUTI
(maschili): I camilliani in vista del capitolo. A tema “giustizia e
solidarietà” 1,10; Convegno internazionale dei mercedari. Schiavi di ieri e di
oggi 1,13; Programma dei missionari della Consolata. Prima santi e poi
missionari 6,12; I comboniani e il servizio dell’autorità. Il superiore
parola-chiave 7,15; Lettera di Pasqua dell’abate Tiribilli. Terza età evento
pasquale 8,7; Il fondatore dei dehoniani Leone Dehon. Un beato “in lista
d’attesa” 9,14; Il 56º capitolo generale dei camilliani. Ricerca di strade
nuove 11,15; Convegno internazionale salesiano. Dal cuore di Dio al cuore
dell’uomo 14,19; Il XV capitolo generale dei saveriani. Perchè e come essere
missionari 15,17; Convegno di studio degli assunzionisti. Ritorno a Oriente
17,14; Lettera del generale degli orionini. Le vocazioni priorità assoluta
18,16; Capitolo generale dell’ordine domenicano. Verso il futuro con gioia e
speranza. 20,13; Centenario della “formula vitae”. Lettera dei superiori
generali Oc-Ocd 20,14. Terzo capitolo delle stuoie. “Tornate ogni giorno al
primo amore” 15,14.
VC - VITA DEGLI ISTITUTI
(femminili): Le figlie di S. Paolo. Un capitolo per “andare oltre” 16,11.