Indice TESTIMONI 2006

 

La prima cifra rimanda al numero della rivista, la seconda alla pagina. I titoli in neretto corsivo si riferiscono allo «speciale Testimoni».

Indefinito:; Suor Maria Benedetta Frey. Come oro fino provato nel crogiuolo 1,8; Pregare è guadagnare tempo 2,21; Un uomo un’utopia 7,16; In vista del convegno di Verona. Contributo degli istituti secolari 17,8.

ATTUALITÀ: Prima enciclica di Benedetto XVI. Il Papa al mondo “Dio è amore” 3,1; Dopo la vittoria di Hamas in Terra Santa. Ora bisogna costruire ponti 3,4; Dopo la vicenda delle vignette su Maometto. Dialogo ora più urgente 4,1; Toccante lettera al Papa 4,6; Religiosità giovani in Italia. Cresce l’interesse. Mancano le risposte 4,19; Rapporto 2005 sulla libertà religiosa. Chiesa che soffre 5,1; Il card. Tettamanzi agli amministratori locali. La politica sia un servizio 6,1; Il Congo a una svolta. Ora cruciale ma carica di futuro 7,21; L’Italia dopo le recenti elezioni. Anzitutto il bene comune 10,1; Il papa ai sacerdoti. Gesù ha detto: “Tu mi appartieni” 10,7; Dopo le elezioni del 2005. Spunta un nuovo Burundi 11,16; Le cifre di un dramma quotidiano. Morire di frontiera 11,19; Il convegno mondiale dei movimenti ecclesiali. Se lo Spirito chiede la parola 12,1; Conferenza internazionale. Il peccato di corruzione 13,1; La ricerca sugli embrioni umani 13,4; Giornata per la salvaguardia del creato. “Del Signore è la terra e quanto contiene”. 14,9; A cinque anni dall’11 settembre. Scenario peggiorato 16,1; Messaggio di Benedetto XVI. La carità anima della missione 16,15.

ATTUALITÀ (in Italia): In cammino verso il convegno di Verona. Testimoni di speranza 7,24.

CHIESA NEL MONDO: Messaggio del Papa per il 1 gennaio. La pace nella verità 1,1; Testimonianza di mons. Franceschini. La Chiesa oggi in Turchia 7,19; A un anno di distanza. Due papi stessa fedeltà 8,1; Intervista al card. J. Ze-Kiun di Hong Kong. Ci vorrà tempo e pazienza 9,19; Messaggio del Papa sulle cause dei santi. Santi, beati e le tante “cause” 12,4; Viaggio del Papa in Spagna. La fede in famiglia 14,1; Intervista a Benedetto XVI. Messaggi forti 15,1; La Santa Sede all’Onu. I diritti umani pilastro della pace 17,1; I vescovi tedeschi e l’islam. Chi ha frainteso e chi ha voluto fraintendere 17,4; La Turchia e il viaggio del Papa. Così vicina e pur così lontana 19,4.

CHIESA IN ITALIA: Lettera pastorale di mons. Cataldo Naro. Amiamo la nostra Chiesa 1,4; Il Papa ai religiosi di Roma. La sete di Dio vostro primo anelito 1,5; Il convegno ecclesiale di Verona e i religiosi. Testimoni di Dio e dell’uomo 4,17; Un anno di pontificato di Bendetto XVI. Nel segno dell’amore 9,1; La parola del Papa. L’eucaristia e i sacerdoti 9,2; Per il convegno ecclesiale di Verona. Contributo dei missionari 17,5; Echi del convegno di Verona. Speranza come “stile virtuoso” 18,1; Nei convegni ecclesiali di Roma, Loreto, Palermo 18,4; Il quarto convegno ecclesiale di Verona. Ripresa creativa del concilio 19,1; Le sintesi del convegno ecclesiale di Verona. Ambiti di speranza 19,23; In margine al convegno di Verona. Da comuntà credenti a comunità credibili 20,4.

DIALOGO CON I LETTORI: Ma abbiamo davvero sete? 2,29; Fedeltà e abbandoni 3,28.

ECUMENISMO-RELIGIONI: Il punto sull’ecumenismo. Una fase di transizione 2,1; Il Vaticano e il dialogo interreligioso. Un cammino tuttora aperto 4,7; IX Assemblea del consiglio ecumenico delle Chiese. Chiese e sfida della pace 6,3; Inaugurata la Dehoniana books. I tanti volti dell’ecumenismo 13,8; In vista della III assemblea ecumenica europea. Da Terni verso Sibiu 14,4; Intervista e dichiarazione finale 14,6; Incontro ad Assisi per un mondo di pace. La medicina sta nel dialogo 16,5; Convegno di Bose. Missioni tra Oriente e Occidente 18,17; Tra cattolici e ortodossi. Dialogo che si riattiva 19,7; Oltre il semplice anniversario 21,4.

EDUCAZIONE-SCUOLA: Per una spiritualità dell’educatore cristiano. Un servizio di carità 6,16.

INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA: Accompagnare la formazione 1,30; La banca educativa 2,30; Tenerezza che guarisce 3,30; C’è l’al di là? 4,30; Il volto di una Chiesa missionaria 5,29; Gesuiti amici nel Signore 6,29; Una teologia bisognosa di rinnovarsi 7,30; Lo stile di Cristo nella formazione 8,30; Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo 9,30; Il mondo ha bisogno di padri e madri 10,30; Feste ebraiche e feste cristiane 11,30; Vita cristiana non facile, ma felice 12,30; Di fronte alla vocazione 13,38; La comunicazione nella vita fraterna 14,18; Stiamo sprecando le risorse? 15,30; Il ruolo dei superiori tra complessità e aspettative 16,30; Geografia della santità italana 17,30; Vita consacrata e giovani 18,30; Evangelizzare la sofferenza 19,30; Testimone del corano e del vangelo 20,30; Nuova guida di lettura al NT 21,36.

MISSIONE “AD GENTES”: P. Fiorentini ai missionari della Consolata. La missione è amore in azione 3,22; Un anno ricco di ricorrenze e avvenimenti. Nuovo slancio missionario in Asia 8,4; La Chiesa in Giappone. Missione impossibile? 12,18; Interrogativi sulla “missio ad gentes”. Missione e denaro, efficienza o efficacia? 16,12; Quale futuro per gli istituti missionari? Un tempo di transizione 17,22; Testimonianza dall’Uganda. Come il buon pastore 18,19; Primo congresso missionario asiatico. Raccontare Gesù in Africa 20,6; Impegno programmatico 20,9.

PASTORALE: Rileggendo il Sinodo sull’eucaristia. Formazione e partecipazione attiva 1,7; Tra cattolici e musulmani. Matrimoni da sconsigliare 1,20; Parlando della fede oggi. Inquietudini, rischi e speranze 1,24; 11 febbraio, giornata mondale del malato. Quando la croce è incisa nella mente. 2,4; Giornata mondiale del malato. Messaggio del papa. 2,5; Giornata per la vita. Rispettare la vita 2,9; Accompagnare e umanizzare il morire. Accanto a chi muore. 6,11; Meditando sulla veglia pasquale. Quattro notti come una sola notte 7,4; Dopo il suicidio di una persona cara. Come sanare il cuore 9,16; Il violino a tre corde 9,18; Risposta a una domanda frequente. Perchè confessarsi? 10,10; Incontrare i giovani da consacrati. I giovani cosa si aspettano? 11,12; Nota Cei sulla pastorale della salute. Non lasciare solo il malato 12,6; A quarant’anni dalla Sacrosanctum Concilium. Tante luci e qualche ombra 16,16; Gruppi di mutuo-aiuto nel lutto. Luoghi di comunione e di guarigione 18,14; Misna, Agenzia degli istituti missionari. Uno strumento per leggere il mondo 19,20; Sesto rapporto dell’istituto Iard. Una generazione di giovani sfiduciati? 20,20; Vi annuncio una grande gioia 21,29.

PSICOLOGIA-VITA SPIRITUALE: Accogliere e canalizzare i sentimenti. Un pozzo di informazioni 3,8; Paziena e irritazione nei rapporti fraterni. Imparare a perdonarsi 9,10; Per una testimonianza autentica. La vita compito aperto 11,9; Aspetti psicologici nella confessione (2). Atteggiamenti da evitare 14,12; Dinamiche interpersonali di una comunità. Autostima e dedizione reciproca 15,6; In due si vede meglio 21,9.

QUESTIONI SOCIALI: Di fronte alla pandemia dell’Aids. Servire inuovi intoccabili 6,19; Rileggendo l’enciclica di Benedetto XVI. Aspetto sociale della carità 8,19; La pace per vincere la fame 21,25.

SPIRITUALITÀ: Il ritorno della quaresima. Tempo di conversione 4,9; Una virtù da riscoprire. Semplicità fa rima con verità 4,12; “Lettera incompiuta” di fr. Roger Schutz. Chi vive di Dio sceglie di amare 5,12; Leggendo i messaggi dei vescovi per la quaresima. Un ritorno all’essenziale 6,6; Un anno di preghiera indetto dai vescovi belgi. Senza preghiera la fede muore. 6,8; Davanti alla croce di Cristo. Dio soffre perchè è amore 7,1; Una grazia da non ricevere invano. Confessione e idee false di Dio 9,7; Il sacerdote come il buon pastore 10,8; I 50 anni dell’Haurietis acquas. Sguardo fisso sul cuore trafitto 11,5; Spiritualità del tempo ordinario. Tempo di sequela e di discepolato 12,9; Aspetti psicologici della confessione (1). Dove c’è e dove non c’è colpa 13,13; Per essere persone di preghiera. Non bastano le lodi e i vespri 13,16; A 50 anni dall’enciclica “Haurietis acquas”. Spiritualità del Cuore di Gesù 13,31; Condizioni per incontrare il Signore. Un invito. Impariamo a pregare 15,23; Convegno di Capiago. Per una pastorale rinnovata 18,11; Ritorno del tempo di avvento. Al centro il mistero di colui che viene 20,12; Il fr. Carballo al recente capitolo OFM. Una preghiera che tocchi la vita 20,15.

TESTIMONIANZE: Don Andrea Santoro assassinato in Turchia. Il martirio prezzo dell’amore 4,4; Una testimonianza dal vivo. Don Santoro visto da vicino 5,4; La scomparsa di don Divo Barsotti. Mistico che visse la vita di tutti 5,6; Beato José Vaz. Apostolo del Sri Lanka 8,6; Maria Maddalena de’ Pazzi. Testimone e maestra dell’amore 13,27; Il card. Pironio verso gli altari. L’uomo del Magnificat 14,14; Il suo testamento spirituale 14,16; La scomparsa di Matta El Meskin. Figura luminosa del monachesimo egiziano 15,17; Barbaro assassinio di sr. Leonella. Il suo ideale? Donare l’amore 16,10; Ricordando dom Luciano Mendes De Almeida. La cosa più bella? Consacrarsi al Signore 17,10; Cinque religiose si confessano. “Mi piace essere suora” 17,18.

VOCE DELLO SPIRITO: Siamo amati da amore eterno 1,23; Perchè l’umanità non soffochi 2,22; Nel deserto della nostra preghiera 3,21; Uno sguardo come quello di Cristo 4,22; Dove si posa lo sguardo di Dio 5,21; Lasciarsi trovare dal Padre 6,21; Nel cammino verso la Pasqua 7,23; Perdoniamo perchè siamo di Cristo 8,21; Leggere la storia con occhio limpido 9,22; Rendere a Dio il culto della vita 10,23; Gesù incontra il bambino più piccolo 11,22; Come l’acqua che scaturì dalla roccia 12,21; Se l’amore non è il centro 13,30; Un abbraccio fra la terra e il cielo 14,11; Ma la storia è nelle mani di Dio 15,22; Un regno che è un’offerta libera d’amore 16,21; Essere missionari oggi 17,21; Il vangelo è ancora vangelo 18,22; Una casa dove il pane sia l’amore 19,22; La follia di amare com Dio 20,22; Il Verbo si è fatto carne 21,28.

VITA CONSACRATA: Lituania: 1 congresso della vita consacrata. Una vita che torna a fiorire 1,15; Nel periodo sovietico. La vita religiosa in Lituania 1,17; Il carisma: terreno per le vocazioni. Occhi per vedere e cuore per capire 2,12; Tre circolari del generale dei marianisti. Tre età a confronto 2,23; Una “provvidenziale” crisi. Sotto la lente del giudizio critico 3,12; Verso la V assemblea Celam. Punti di vista dei religiosi 3,16; Alle radici della vita consacrata. Senza passione non c’è convinzione 5,8; I religiosi nella Chiesa locale. Giusta autonomia e pastorale d’insieme 5,14; Assemblea dell’Ucesm. Ascoltare la storia per rispondere a Dio 6,13; Messaggio finale Ucesm. Sfide che ci riguardano 6,15; La difficile fedeltà. Tra crisi e crescita 6,22; Nuovi scenari della vita consacrata. Mettersi in discussione 7,10; Per farsi gesuita. Criteri vocazionali 7,12; “Erano un cuor solo e un’anima sola”. Via in comune o vita in comunione? 8,7; Un’inchiesta della rivista “Christus”. Una stima che non ti aspettavi 8,10; Padri sacramentini. 150 anni di fondazione 8,14; Una rilettura nella prospettiva del “segno”. Vita consacrata nella missione 8,17; In tempi di capitoli e di consultazioni. Consiglio provinciale allo specchio 8,22; 53ma Assemblea nazionale Usmi. Con i laici uno scambio di doni 9,5; Nelle attuali difficoltà della vita consacrata. La vera sfida da affrontare 9,23; I religiosi e il convegno di Verona. Fraternità e vita affettiva 10,4; Un provinciale si racconta. Un bilancio e alcuni consigli 10,13; Segni di speranza nel mondo e per il mondo. Avanti con fiducia 10,24; I generali e la formazione vocazionale. In formazione per tutta la vita 11,1; Il papa ai consacrati. Tener viva la fiamma d’amore 11,4; A proposito di certi giudizi. Sfiducia nei religiosi? 11,7; Un contributo a ridisegnare l’autorità. La superiora nella comunità 11,23; Il dovere di essere profeti. Non si può restare nell’abitudine 12,13; Il convegno di Verona e i consacrati. Testimoni e profeti del futuro 13,5; Vita consacrata e imitazione di Maria 14,7; La speranza per un futuro possibile. Scrutatori di nuovi orizzonti 15,9; Religiosi e laici insieme. Come Pietro e Giovanni 15,12; Una domanda provocatoria. “Doppia apartenenza”? No, grazie... anzi, di più 15,20; La presidenza Cism e il convegno di Verona. Le frontiere della testimonianza 16,7; Sempre a proposito della pliriappartenenza. Identità “liquida” o “solida”? 16,19; La vita religiosa del secolo XXI, Vita di fede e sequela di Cristo 16,22; Possiamo dire di essere ancora religiosi? Tanti “se”... Ma una la risposta 17,9; L’Ordo virginum, fra tradizione e novità. Lì dove Dio chiama 17,16; Come sorelle in comunità internazionali. Andare verso l’altro 18,23; 21 novembre. Giornata pro orantibus. Dietro le grate col cuore aperto 19,9; Persistono modelli inadeguati. Comunità di vita fraterna 19,11; 46ma Assemblea generale Cism. Formazione cantiere aperto 20,1; VI Forum centro nazionale vocazioni. Annunciare insieme la vocazione 20,10; Vita consacrata in Usa oggi. Segnali di fiducia 20,18; P. Martinez al capitolo generale dei Passionisti. Una spiritualità per la ristrutturazione 20,23; Insieme per il Regno 21,1; Dirigenti d’azienda o superiori? 21,6; Sognare non è peccato, 21,12.

VC - FORMAZIONE: Spunti sulla recente istruzione vaticana. Maturità affettivo-sessuale 1,10; Formazione dei formatori. Il luogo drammatico della crescita 2,10; Progetto formativo monfortano. Sulle orme degli apostoli poveri 2,15; Convegno area di evangelizzazione Cism. Partiamo dai giovani 3,6; Prevenire gli abbandoni e rafforzare la fedeltà. Verità e libertà nella formazione 12,22; Un formatore racconta la sua esperienza. Cinque sfide da affrontare 13,11; Dalla relazione di mons. L. Monari. Per un cammino verso la santità 18,6; Invecchiare con sapienza. Età anziana domenica della vita 19,14.

VC - MONACHESIMO: Interviste con i nuovi superiori. Il ruolo del superiore 1,13; Gratitudine risorsa inaspettata. Saper dire grazie 2,7; Un convegno sul monachesimo. Monaci a confronto 10,18; L’eredità dei monaci di Tibhirine. Oltre l’urto della violenza 11,14.

VC - VITA DEGLI ISTITUTI (maschili): Lettera di J. Corriveau ai cappuccini. La scelta delle periferie 2,18; Gli scolopi e la ristrutturazione dell’istituto. Non esiste altra alternativa 3,14; I dehoniani e la VII conferenza generale. In cammino verso la gente 4,14; Il card. Tettamanzi ai religiosi/e di Milano. “Alzati, rivestiti di luce” 4,23; Convinzioni e proposte del ministro generale ofm. La scelta degli esclusi 5,17; Il ministro generale ai nuovi ministri. Siate semplici e prudenti... 5,20; Il generale dei fratelli maristi e la vita comunitaria. “Compagni meravigliosi” 5,22; Fr. Alvaro ai Lasalliani. Decisiva la passione d’amore 7,7; Lettera di p. Peloso agli orionini. Al centro e in prima linea 7,13; A 25 anni dalla scomparsa di don Zeno Santini. Zeno racconta Zeno 7,15; I pavoniani e l’uso evangelico dei beni. Come criterio l’ottica dei poveri 8,13; I fratelli cottolenghini a 40 anni dall’approvazione. Quattro volte fratelli 9,13; P. Kolvenbach sullo stato della Compagnia. I gesuiti tra presente e futuro 10,16; I dehoniani e la missione ad gentes. Un compito non solo di alcuni 12,11; I missionari della Consolata. Nuova tappa con nuovo entusiasmo 12,15; L’impegno dei camilliani. Carisma dono da condividere 15,14; I saveriani riflettono sulla spiritualità. Ritrovare la sorgente 15,15; Capitolo generale dei Giuseppini. Condividiamo un sogno 17,13; Capitolo generale dei cappuccini. Povertà e minorità una nuova visione 18,8; Capitolo generale OFM. Come vivere il Vangelo oggi 19,17; Per una ritrovata passione per i giovani 21,14.

VC - VITA DEGLI ISTITUTI (femminili): Rivivere gli eventi fondanti. Alle origini del dono 1,18; Le salesiane per un’economia solidale. Andare oltre l’assistenzialismo 3,18; Un anno ai piedi dell’eucaristia 5,11; Elena Silvestri e il centenario della morte. Il suo desiderio? Condurre a Gesù 10,20; Le FMA dal Libano alla Terra Santa. Sperare contro ogni speranza 15,4.