MEDITANDO SULLA VEGLIA PASQUALE
QUATTRO NOTTI COME UNA SOLA NOTTE
In
questa veglia tutta la storia della salvezza è celebrata nella memoria e
nell’attesa, e ogni notte della storia dell’umanità e di ogni singola esistenza
umana può venire illuminata dalla presenza, nascosta ma reale, di un Dio che
salva. È la notte che rischiara ogni altra notte della storia.
Non è facile in poche righe dire qualcosa di completo sulla veglia pasquale. Come il mistero che si celebra in questa notte sfugge ai nostri tentativi di possederlo e di rinchiuderlo in confini ben definiti, così la grande veglia del sabato santo non si lascia facilmente descrivere e definire. In questa breve riflessione cercheremo di cogliere solo alcuni spunti, alcune suggestioni che ci aiutino a entrare nella grande veglia con il cuore “vigilante” per l’incontro con lo Sposo che ci viene incontro per rischiarare ogni notte della storia.
MEMORIA
DEI PRODIGI DI DIO
Nella tradizione ebraica sulla pasqua esiste un testo molto significativo chiamato poema delle quattro notti. Questo testo ci è stato tramandato dal Talmud, come commento a Es 12. Il poema parla di quattro notti nelle quali YHWH si è rivelato all’uomo e a Israele come “salvatore”. La prima notte è quella della creazione, quando la Parola di Dio era luce e illuminava… donando esistenza a ogni cosa. La seconda notte è la notte della elezione di Abramo, notte del sacrificio di Isacco e dell’alleanza. La terza notte è la notte della liberazione dall’Egitto, quando YHWH si è manifestato “salvatore” per gli ebrei. La quarta notte sarà quella in cui i gioghi di ferro saranno spezzati, la notte della venuta del Messia che guiderà definitivamente alla salvezza e al compimento delle promesse di YHWH. Queste quattro notti sono accomunate dal fatto che Dio in esse si lascia conoscere, si rivela, come salvatore.
In queste quattro notti viene attraversata tutta la storia della salvezza come memoria di quanto Dio ha operato e come attesa di quanto egli ha promesso. Le quattro notti sono come simbolo di ogni notte della storia umana nella quale si è rivelata con la sua luminostà la salvezza di Dio. Quattro notti come una sola notte… notte fissata e riservata per la salvezza di tutte le generazioni di Israele! Una salvezza che non “nega” la notte, come noi saremmo spesso tentati di fare, ma che la “trasfigura”. Questo era ed è ciò che Israele celebra nella pasqua. Non semplicemente l’evento dell’uscita dall’Egitto, bensì tutta la storia “gravida” della salvezza di Dio. È un “grande sguardo” quello che ci suggerisce il poema delle quattro notti. Uno sguardo che abbraccia tutta la storia dell’umanità e del popolo di Israele letta alla luce della pasqua. Tutta la storia dell’uomo – passato, presente e futuro – è interpretata attraverso l’evento pasquale, che ne diventa come il centro.
Nella sua fase più antica, prima che una eccessiva preoccupazione storicizzante ne mutasse significativamente il senso, la veglia pasquale cristiana trae dalla pasqua ebraica la sua origine e il suo senso più profondo e vale anche per essa l’orizzonte che il poema delle quattro notti ci ha mostrato. Nella grande veglia la Chiesa non celebra solamente un fatto passato, la risurrezione di Gesù, ma celebra ogni evento di salvezza che dalla pasqua di Gesù viene come attratto e condensato in essa. È ciò che afferma anche la lunga liturgia della parola che attraversa la creazione, il sacrificio di Isacco, la liberazione dall’Egitto… l’annuncio dei profeti, fino ad una “quarta notte”, quella che sola conosce il segreto della risurrezione del Messia Gesù. Raniero Cantalamessa in un suo prezioso libro sulla pasqua scrive: «La pasqua giudaica aveva riunito idealmente e liturgicamente in unità i tempi, gli eventi e le grandi figure del passato (Abramo, Isacco, Mosè) per consegnarli a Cristo da cui la storia doveva ripartire verso la parousia». In questa veglia tutta la storia della salvezza è celebrata nella memoria e nell’attesa, e ogni notte della storia dell’umanità e di ogni singola esistenza umana può venire illuminata dalla presenza, nascosta ma reale, di un Dio che salva. In questa prospettiva appare chiaro come la grande veglia, proprio perché celebrazione di ogni salvezza, sia stata percepita dalla comunità crsitiana fin dal II secolo d.C. come il luogo naturale della celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo-cresima-eucaristia), nei quali la salvezza tocca l’esistenza concreta dei singoli credenti.
LE QUATTRO TAPPE
DELLA GRANDE VEGLIA
Non solo “quatro notti”, ma anche quattro tappe che la liturgia della grande veglia ci fa percorrere. Le quattro tappe che l’assemblea liturgica percorre nel suo pellegrinaggio sono le quattro parti che costituiscono la celebrazione della veglia pasquale. Quattro tappe che non possono essere tutte messe sullo stesso piano, ma che costituiscono, ognuna nel modo che le è proprio, il linguaggio che la liturgia usa per “dire” ciò che si celebra in questa notte: la liturgia della luce (il lucernario), la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica, nella quale si ha il culmine della celebrazione della pasqua che in questa notte diventa “oggi” per la Chiesa. Nella liturgia attuale la veglia non è una celebrazione isolata, ma va compresa all’interno della celebrazione del triduo pasquale, anzi, potremmo dire dell’intero ciclo pasquale che è iniziato con il cammino quaresimale. Come non si può vivere gli altri giorni del triduo senza guardare alla grande veglia, così non si può vivere la grande veglia senza portare in sé ciò che si è vissuto nei precedenti giorni del triduo.
La celebrazione si apre con il rito della luce (o lucernario). Spesso questo elemento per il suo linguaggio suggestivo rischia di divenire il momento più sentito della celebrazione della veglia. In realtà è importante che esso venga compreso nella sua relazione al resto della veglia, che ha il suo culmine nella liturgia eucaristica. Se viene slegato dalle altre tappe principali della grande veglia (liturgia della Parola e liturgia eucaristica) il lucernario potrà essere un momento suggestivo, ma finirà per perdere il suo senso e il suo valore. L’assemblea si raduna nel cuore della notte intorno ad un fuoco acceso. È rimando alla creazione, al rinnovarsi del tempo… quello stesso rinnovamento di cui ci parla la natura con la primavera, che è la stagione in cui si celebra la pasqua. Da questo fuoco si accende una lampada “preziosa”, il cero pasquale, dietro il quale l’assemblea si mette in cammino verso l’altare, simbolo della Chiesa che cammina pellegrina nella storia verso la Gerusalemme celeste, dove non ci sarà più notte, né luce di sole, né luce di lampada, perché sua luce saranno l’Agnello e Colui che è seduto sul trono (cf. Ap 22,5). Giunti in chiesa, esplode il canto della lode, l’Exultet, nel quale la chiesa ricorre anche al linguaggio poetico per “dire il mistero” che si celebra in questa notte. Un grande inno di lode per la luce di questo cero, che rappresenta tutte le luci di salvezza che hanno rischiarato le notti del mondo, simbolo della luce di Cristo che apre i sigilli per interpretare la storia e scrutare le Scritture. Nella “colonna dell’esodo”, che guidava i padri dalla schiavitù alla libertà, questo canto riconosce gli antichi presagi di questo lume pasquale e prega perché esso salga a Dio come profumo soave e si confonda con le stelle del cielo affinchè lo trovi acceso la stella del mattino, Cristo quella stella che non conosce tramonto. In questo canto la Chiesa afferma più volte «questa è la notte», riconoscendo così che il momento presente che essa sta vivendo si inserisce nalla storia della salvezza e non è privo della luce che Dio fa risplendere per liberare e salvare.
La seconda tappa del cammino della grande veglia è la liturgia della Parola. Ora accanto all’ambone, luogo della proclamazione della Parola, splende il cero pasquale alla luce del quale la chiesa leggerà le Scritture sante nella veglia, ma anche per tutto il tempo di pasqua fino al compimento della pentecoste. Così alla luce di Cristo le Scritture vengono lette e interpretate a partire dalla creazione fino all’annuncio del dono di “un cuore nuovo” da parte di Ezechiele profeta e alla narrazione della scoperta della tomba vuota nel brano evangelico. È un lungo cammino, il cammino della storia, il pellegrinaggio delle “quattro notti”, letto alla luce nuova della pasqua di Gesù. In questo cammino si inserisce anche l’“oggi” della Chiesa e dell’umanità che vede realizzarsi nel presente della celebrazione ciò di cui fa memoria e ciò che attende… perché questa è la notte! Troviamo una sintesi di tutto questo nella colletta infralezionale VII, dove leggiamo: tutto il mondo veda e riconosca che ciò che è distrutto si ricostruisce, ciò che è invecchiato si rinnova e tutto ritorna alla sua integrità, per mezzo di Cristo, che è principio di tutte le cose.
Nella terza tappa della grande veglia, la liturgia battesimale, la Chiesa, insieme a coloro che oggi vivono la loro rinascita dal fonte, giunge al termine dell’itinerario spirituale della quaresima e si riappropria della sua identità più profonda, la sua conformazione al Cristo, vocazione e direzione di tutta la sua esistenza. Momenti centrali di questa terza tappa sono la professione di fede battesimale, il battesimo dei catecumeni, l’aspersione con l’acqua dell’intera assemblea. Nelle litanie dei santi, spesso purtroppo recitate in fretta e distrattamente, non abbiamo una semplice richiesta di intercessione, ma uno sguardo che si allarga fino a comprendere i credenti di ogni lugo e di ogni tempo. Nella litanie dei santi i confini della nostra assemblea si allargano fino a acomprendere l’assemblea della chiesa celeste che è con noi ora a celebrare le meravigle che Dio ha operato in questa notte.
La quarta tappa della grande veglia è la liturgia eucaristica. Spesso celebriamo questo momento troppo velocemente. Dopo la suggestione dei riti iniziali, dopo la maestosità del pellegrinaggio in cui ci conduce la liturgia della parola, dopo la forza dei riti battesimali, la liturgia eucaristica ci può sembrare troppo ordinaria… facciamo ora quello che facciamo in ogni Eucaristia! Ma non dobbiamo dimenticare che tutto ciò che veniva prima voleva condurci qui… già il nostro cammino dei riti inziali al seguito del cero pasquale voleva condurci alla santa mensa che è compimento del cammino di iniziazione, unico compimento del battesimo che sostiene i passi della Chiesa in cammino nella storia ed è prefigurazione del banchetto del cielo. Nell’Eucaristia il credente rinato nel battesimo, plasma e modella la sua vita su quella di Cristo. Sarebbe molto importante che le nostre assemblee attendessero con vigilanza e desiderio di giungere a questa quarta tappa senza la quale non solo le tre precedenti, ma anche l’intero triduo, rimangono incompiuti.
NOTTE CUSTODE
DI UN “SEGRETO”
Nel canto dell’Exultet si ricorda un fatto singolare della fede cristiana. Questa notte è la sola che ha conosciuto i tempi e l’ora in cui Cristo è risorto. Questa notte custodisce per noi un “segreto” che nessuno conosce. Nessuno dei vangeli infatti, e nessun scritto del Nuovo Testamento, ci narra l’evento della risurrezione di Gesù. Il centro della nostra fede, l’evento più importante sul quale si fonda la fede cristiana non è stato descritto da nessuno, da nessuno è stato visto… solo questa notte ne custodisce per noi il mistero. In essa, in questa notte, ognuno può diventare “testimone oculare” di ciò che occhio non vide né orecchi udì (1Cor 2,9). Certo rimarrà un’esperienza indicibile, rimarrà solo il ricordo del cuore che ci ardeva nel petto mentre “egli ci spiegava le Scritture” (Lc 24,32), ma il mistero nascosto da secoli e da generazioni, la ricchezza della gloria di Dio, può manifestarsi e comunicarsi nella “vita in Cristo” dei credenti (cf. Col 1,26-27) che hanno attraversato le tenebre di questa notte… perché questa è la notte fissata e riservata per la salvezza di tutte le generazioni di Israele.
Matteo Ferrari osb-cam
Monastero di Camaldoli,
marzo 2006