PICCOLA “CATECHESI” SULLA PREGHIERA

PREGARE. MA COME?

 

Ci sono tanti modi di pregare, ma nessuno di essi può prescindere dall’interiorità, dal cuore.  Il problema non è di saper come pregare, con l’aiuto di quali libri o con quale metodo, ma di essere umili come fanciulli.

 

Si dice alle volte che pregare è prendersi del tempo per Dio... Ma lui ha bisogno di tempo? Gli manca qualcosa? Perché avrebbe bisogno del nostro tempo? No, Dio non ha bisogno del tempo che gli doniamo; siamo noi ad averne bisogno! Prendersi del tempo è una questione di amore, e amare è pregare.1

Per sapere che cosa vuol dire pregare, bisogna guardare delle persone in preghiera. Solo coloro che pregano sanno che cosa significa. Un breve testo di Teresa di Lisieux la dice lunga: “Per me, la preghiera è uno slancio del cuore, è un semplice sguardo rivolto verso il cielo, è un grido di riconoscenza e di amore sia nella prova sia nella gioia”. È tutto. È come qualcosa di incontrollato che sfugge dal cuore. Ciò che Teresa chiama “pregare” è essere rapiti da qualche cosa di bello. Quand’è che il nostro cuore sobbalza, quand’è che innalziamo gli occhi e cantiamo? Vedendo ciò che è bello. La preghiera si fa in maniera distesa e con spirito d’infanzia, infatti solo i bambini hanno dei moti incontrollati del cuore... Gli adulti ringraziano a voce bassa, i bambini lo fanno a voce alta. È qualcosa di difficile stare davanti come un bambino davanti a Dio? Questo grido e questo sguardo non sono affatto così difficili, ma voler essere fanciulli... Il problema non è di saper come devo pregare, con l’aiuto di quali libri, con quale metodo. Il solo problema è di essere umili come un fanciullo. Pregare infatti è assumere un atteggiamento di dipendenza, di umiltà, di disponibilità, è un lasciarsi fare – cosa che non amiamo perché siamo attivi e produttivi. Prendiamo l’iniziativa. Noi “facciamo” ma non ci lasciamo fare. Ecco il problema.

 

ALCUNI

MALINTESI

 

Questa è spesso la nostra prima reazione, come se dovessimo fare tutto noi. Come arrivare fin lassù? In realtà è il contrario: è Dio che discende. Pregare è un lasciarsi fare, assumere un atteggiamento passivo, recettivo. Quando dei giovani mi domandano come devono adorare o che cosa bisogna fare per adorare, in fondo rispondo che non bisogna fare niente. Durante l’estate quando andate alla spiaggia per abbronzarvi forse vi domandate: “Come fare?”. Niente affatto: vi mettete in costume da bagno e vi sdraiate al sole. Adorare, spiritualmente, è esporsi al sole.

Un secondo malinteso è di domandarsi dove scoprire la preghiera in se stessi. Quale esercizio fare? È necessario che legga qualcosa o che pensi a qualcosa? Bisogna risvegliare dei sentimenti, dei desideri? No, perché la preghiera non si pone al livello dell’intelligenza, della volontà o della forza. La Bibbia ce lo dice mille volte: la preghiera si pone al livello del cuore. Ciò non vuol dire che si tratti soltanto di emozioni, o in primo luogo di affettività. Il cuore, è qui dove sono incollato a Dio, dove sono attaccato a lui. Il cuore, è qui dove sono impaniato in Dio. È qui dove Dio tocca coloro che gli appartengono. Niente di sentimentale! Non bisogna pertanto cercare dove attaccarmi a lui, poiché sono già “incollato”. Prima ancora che io pensi, egli prega già in me. Gesù diceva: “è lo Spirito che prega in voi, perché voi non sapete come dovete pregare”. L’organo della preghiera è già presente, l’uomo non deve costruirlo né piantarlo.

Ancora un malinteso: l’uomo dovrebbe cercare Dio. È ambiguo. Dove potreste cercarlo? Non è necessario poiché è Dio che vi cerca. Sant’Agostino l’ha detto: Dio ha sete di noi. Se abbiamo bisogno di bere, è perché egli ha sete di noi.

Per pregare bisogna perciò rovesciare le cose come si fa con una clessidra...

 

DIVERSE FORME

DI PREGHIERA

 

Ci sono diverse forme di preghiera. Il genere più profondo è l’adorazione, la prosternazione senza parola, in silenzio, con nel cuore le parole: “Tu sei qui”. È la forma fondamentale della preghiera umana. Questa si adatta come la pelle al nostro essere, alla nostra condizione di creature. Adorare vuol dire prendere coscienza di ciò che siamo e di ciò che Dio è: lui è tutto; io non sono niente. E quindi si tace. Negli ultimi secoli questo modo di pregare si trova nell’adorazione eucaristica. Il silenzio è quindi la caratteristica dell’adorazione eucaristica.

La seconda forma di preghiera è la supplica. Essa è prossima all’adorazione, poiché diciamo: “Egli può donarmi tutto, io devo ricevere tutto da lui”. Le preghiere di apertura dell’Eucaristia, vecchie di quindici secoli, sono delle suppliche classiche. La loro formulazione è tipica: “Signore, concedimi ciò di cui ho bisogno e per essere sicuro che mi darai ciò di cui ho bisogno, fa che io desideri quello che ameresti di darmi”. Non c’è nessuna domanda specifica: “I miei bisogni sono totali”. La colletta romana afferma indirettamente: “Se ti metti a specificare, confessi di avere tutto il resto”.

La supplica è fiduciosa e sicura, ma lascia tutto aperto: “Fa’ nei miei riguardi ciò che tu vuoi”. Non meravigliatevi se Dio non risponde quando incominciate a specificare.

La terza forma è la preghiera di intercessione. Come quella di Abramo a favore di Sodoma e Gomorra, o come quella che i santi della Chiesa fanno per noi. Se volete ottenere qualcosa da Dio, è cosa migliore domandarla anche per qualcun altro. Se un bambino va dalla mamma e le chiede un pezzetto di cioccolato per la sorellina, la mamma gli dirà: “Va bene, ma prendine uno anche tu, dal momento che sei così gentile con la tua sorella”. Dio ve lo darà perché glielo domandate per qualcun altro.

Evidentemente c’è la preghiera di azione di grazie: vuol dire ringraziare per un dono ricevuto. In primo luogo per la grazia generale ma profonda di esistere, per aver ricevuto la vita. Mi meraviglio che mi capiti così poche volte di dirlo. Trovo che è così normale essere qui. Le cose elementari sembrano essere così ovvie che noi preferiamo meschinamente ringraziare solo per dei dettagli.

Oltre all’adorazione, la lode costituisce la più alta delle preghiere. L’azione di grazie si incentra sul dono: che cosa ho ricevuto? La lode invece mira al donatore: chi me l’ha dato? Nella preghiera di lode diciamo: “O Dio, sono felice che tu sia Dio!”. È tutto. Questa preghiera e la gioia che ne deriva si trovano negli Atti degli Apostoli e nelle comunità paoline: sono inni, canti di lode per lodare il donatore. È questa una forma di preghiera riscoperta dal Rinnovamento carismatico negli ultimi decenni.

 

A CHI RIVOLGERE

LA PREGHIERA?

 

A Dio... Ma egli non è un essere indifferenziato, come una parete bianca. Presenta dei risalti: è Padre, Figlio e Spirito. Con quale frequenza noi ci rivolgiamo a questi tre? In genere solo a Dio, Padre. Per farlo, abbiamo il Padre Nostro insegnatoci da Gesù. Troviamo in esso due parti. Anzitutto si tratta di Dio. “ Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà...” Solo dopo preghiamo per noi stessi. Noi vorremmo invertire l’ordine!

Rivolgersi al Figlio è possibile, per esempio con i salmi: possiamo “cristologizzarli”. Dove c’è la parola “io” si può spesso pensare a Cristo e mettere le parole sulla sua bocca. Si può allo stesso modo pregare i salmi rivolgendosi a lui.

Un’altra preghiera può essere quella di pronunciare i nomi di Cristo: Gesù, Figlio di Dio, Verbo, Signore, Salvatore, figlio di Maria, re, profeta, luce, risurrezione, verità. Nominatelo, dite il suo nome. “Tu sei Salvatore...”. Ecco una preghiera molto semplice, ma bella. Inoltre potete dire la preghiera di Gesù: “Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me, peccatore”. C’è tutto: il suo nome, il suo secondo nome, e ciò di cui ho più bisogno: della sua misericordia e pietà; inoltre c’è la definizione di ciò che sono: un peccatore...

Da sei secoli si è cominciato a rivolgersi nella preghiera al Cuore di Gesù. Non pensate a Gesù vestito di bianco, con un cuore incollato sul suo petto! La vera immagine del Sacro Cuore è Gesù morto in croce per il perdono dei nostri peccati. A Caterina da Siena egli disse: “Guarda i miei piedi. – Sì ella disse, con questi piedi tu hai camminato. – Guarda allora un po’ più in su, fino alle mie anche. – Su di esse tu hai sostenuto la tua croce, rispose Caterina. Ancora un po’ più su, disse Gesù, guarda il mio costato. Ed ella: Attraverso questa apertura tu hai perdonato i nostri peccati. Tu sei misericordioso”.

Infine, la preghiera allo Spirito Santo che è molto semplice: “Vieni!”. Egli infatti deve ancora venire per tanta gente. Gesù è venuto ed è partito. Il Padre non viene: egli è. Ma lo Spirito ci visita, nella Pentecoste e ora nelle piccole pentecosti. Ecco la Chiesa che prega da molti secoli: “Veni, Sancte Spiritus... Vieni”.

 

MA COME

PREGARE?

 

La preghiera orale ha la sua importanza poiché enunciando qualcosa con le labbra la vostra convinzione si accresce. Si può formarsi nel cuore un’idea di qualcuno, ma avviene qualcosa di diverso quando lo si dice. Parlando, articoliamo le nostre idee e di conseguenza esse hanno più forza emotiva. Questo vale anche per la confessione dei propri peccati: non è cosa insignificante pensare ai propri peccati, ma il dirli è assai più doloroso e anche più efficace. La preghiera orale è la sola possibile quando si vuole pregare assieme agli altri. Non è possibile unire i pensieri, ma le parole sì.

Spesso si sente chiedere: “A che servono le preghiere puramente orali come il rosario? Si è sempre distratti...”. In effetti non si può applicare incessantemente il proprio spirito a tutte queste parole; è impossibile. Il rosario è una meditazione di misteri; ma nello stesso tempo si dicono delle formule. Ciò assomiglia a una pellicola composta da una banda sonora stretta accanto a una banda larga con delle immagini. Le Ave formano la banda sonora, ma la vera preghiera consiste nella meditazione dei misteri.

Poi c’è la meditazione. Essa non è propriamente preghiera; si ruminano i testi nel proprio spirito. Ciò può essere considerato come uno sforzo previo alla preghiera. La meditazione non si fa soltanto con dei testi stampati.

Si può meditare su ciò che si vede, su un’icona, un’immagine... Si tratta di una via visiva che conduce alla preghiera. Come punto di partenza si può prendere anche il libro inedito della propria vita quotidiana. Oppure un testo del Vangelo e porsi i due seguenti interrogativi: che cosa mi dona Gesù qui? E che cosa vuole esattamente da me? È tutto... Oppure si può seguire il consiglio di sant’Ignazio: cercate di rappresentarvi la scena del Vangelo nel modo più concreto possibile. Ciò suscita delle emozioni e delle ispirazioni. Che questo avvenga in un modo o nell’altro non ha molta importanza. La vostra immaginazione può arricchire le scene, senza tuttavia sentirsi autorizzati a predicare ciò come fosse verità rivelata.

La meditazione agisce sull’immaginario, sulla volontà, le idee e le emozioni; solo dopo comincia la preghiera, la preghiera silenziosa, il colloquio confidenziale con Gesù. Un contadino, a cui il curato d’Ars aveva chiesto che cosa andasse a fare in chiesa, rispose: “Lui mi guarda e io lo guardo”. Guardarlo e lasciarsi guardare: è qui che interviene l’amore profondo.

È di questo cha parla la Bibbia nel Cantico dei cantici: coloro che si amano si guardano e si cercano... È un canto d’amore che può essere letto come espressione del rapporto tra Dio e la mia anima, tra Gesù e me, tra Gesù e la Chiesa. Il Cantico dei cantici è come una composizione musicale che può essere eseguita sul clavicembalo, sull’organo, o da un quartetto oppure anche da un’orchestra sinfonica – la composizione resta la stessa. Ciò che l’autore ha voluto dire è importante per l’esegesi, ma la preghiera ha un suo modo di comprendere.

 

LA PREGHIERA

COME COMBATTIMENTO

 

Noi abbiamo spesso delle difficoltà con la preghiera perché non ne abbiamo una definizione precisa. Pensiamo che la preghiera sia un problema psicologico che deve infiammarci. Se questo non avviene, allora pensiamo che la preghiera non è buona. Ma ciò non è esatto. Non si tratta tanto di creare un vuoto interiore o di recitare delle formule.

Inoltre, la preghiera è incompatibile con certi atteggiamenti che abbiamo assunto con il latte materno: la mentalità del mondo e quella dell’uomo di preghiera non vanno d’accordo. L’uomo del mondo dice: “Ecco ciò che posso provare, toccare, verificare”. Ma ciò non vale per la preghiera: la sua verità non è costatabile. L’uomo del mondo dice: dobbiamo essere produttivi e redditizi. La preghiera non lo è affatto. È una cosa difficile. Inoltre, noi non c’interessiamo che di ciò che si può gustare pienamente, di ciò che è confortevole: al contrario, è Dio che deve trovare in essa il suo piacere, non noi. Secondo l’uomo del mondo, bisogna essere attivi; ma la preghiera è un “lasciarsi fare”.

La preghiera pertanto è difficile per tutti gli uomini di tutti i tempi. Queste tendenze erano già quelle di Adamo! Ma attualmente, è ancora più difficile poiché c’è la possibilità di essere più redditizi, produttivi, creativi...

Il verme più insidioso che rode l’albero della preghiera è quello che dice: “A che serve?”. Se si vuole parlare di utilità, non serve a niente.

Qual è allora la terapia che permette di perseverare nella preghiera? Bisogna diventare come un fanciullo, umili, permettere a Dio di essere Dio, avere una fiducia infinita, saper donare il proprio tempo anche se ciò sembra un non far niente. Come un animale da soma che sta là. La sobrietà del cuore ha anch’essa la sua importanza: non si può essere possessivi.

Non lasciatevi troppo preoccupare dall’aridità: essa purifica la vostra fede. Il chicco di grano deve morire...

Ma la cosa più importante è la fiducia infantile. Solo le persone di preghiera esperimentano che è indispensabile pregare... La preghiera non sarà prodotta da questa conferenza, come l’acqua da un rubinetto. Una cosa sola può favorire la vostra preghiera: il fatto di cominciare a pregare.

 

1 Il seguente testo fa parte di una meditazione un po’ più ampia, ispirata alla quarta parte del Catechismo della Chiesa cattolica che il card. Godfried Danneels ha tenuto a un gruppo di genitori che egli accoglie regolarmente nella sua sede. Il testo integrale è stato pubblicato dalla rivista belga Vies consacraées (gennaio-febbraio 2005).