ELEZIONE DI PAPA BENEDETTO XVI
UNA CHIESA CHE GUARDA AVANTI
Numerose sono
le sfide che la Chiesa dovrà affrontare mentre essa continua il suo cammino
nella storia. La sua universalità le impone di realizzarsi sempre più come
Chiesa-comunione, attraverso una maggiore sinergia fra il centro e la
periferia. Lo richiede anche un mondo in continuo movimento.
Joseph Ratzinger è il nuovo successore di_Giovanni_Paolo II
al soglio pontificio. È stato eletto il pomeriggio del 19 aprile e ha assunto
il nome di Benedetto XVI. L’elezione è avvenuta a soli tre giorni di distanza
dal suo compleanno: ha compiuto i 78 anni il 16 aprile, essendo nato il 16
aprile 1927 nel piccolo villaggio di Marktl am Inn, nella Baviera, situato
nella diocesi di Passau. Erano 482 anni che un tedesco non ascendeva al soglio
pontificio.
Sotto la sua guida ora la Chiesa, con rinnovata fiducia e
l’assistenza dello Spirito Santo che mai le verrà a mancare, riprende il suo
cammino nel tempo e nella storia. Riparte dalla consegna lasciatale da Giovanni
Paolo II all’inizio del nuovo millennio, Duc in altum, che altro non è che la
traduzione del comando di Gesù: “Andate in tutto il mondo e predicate il
Vangelo ad ogni creatura” (Mc 16,15).
“Andate!”... in un mondo che oggi si presenta
particolarmente burrascoso. Benedetto XVI ne è pienamente consapevole.
Nell’omelia alla messa Pro eligendo Pontifice, celebrata immediatamente prima
di entrare in conclave, quando ancora non sapeva che sarebbe stato eletto, ne
ha tracciato un quadro impressionante. Ha detto: “Quanti venti di dottrina
abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche,
quante mode del pensiero... La piccola barca del pensiero di molti cristiani è
stata non di rado agitata da queste onde – gettata da un estremo all’altro: dal
marxismo al liberalismo, fino al libertinismo; dal collettivismo
all’individualismo radicale; dall’ateismo ad un vago misticismo religioso;
dall’agnosticismo al sincretismo e così via. Ogni giorno nascono nuove sette e
si realizza quanto dice san Paolo sull’inganno degli uomini, sull’astuzia che
tende a trarre nell’errore (cf. Ef 4,14). Avere una fede chiara, secondo il
Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il
relativismo, cioè il lasciarsi portare “qua e là da qualsiasi vento di
dottrina”, appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni. Si
va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come
definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”.
Ma, ha proseguito, quasi anticipando le linee del suo
pontificato, “noi, invece, abbiamo un’altra misura: il Figlio di Dio, il vero
uomo. è lui la misura del vero umanesimo. “Adulta” non è una fede che segue le
onde della moda e l’ultima novità; adulta e matura è una fede profondamente
radicata nell’amicizia con Cristo. È quest’amicizia che ci apre a tutto ciò che
è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e
verità. Questa fede adulta dobbiamo maturare, a questa fede dobbiamo guidare il
gregge di Cristo. Ed è questa fede – solo la fede – che crea unità e si
realizza nella carità. San Paolo ci offre a questo proposito – in contrasto con
le continue peripezie di coloro che sono come fanciulli sballottati dalle onde
– una bella parola: fare la verità nella carità, come formula fondamentale
dell’esistenza cristiana. In Cristo, coincidono verità e carità. Nella misura
in cui ci avviciniamo a Cristo, anche nella nostra vita, verità e carità si
fondono. La carità senza verità sarebbe cieca; la verità senza carità sarebbe
come “un cembalo che tintinna”” (1Cor 13,1).
UN MONDO
PIENO DI PROBLEMI
Nel suo primo saluto dalla loggia di San Pietro Benedetto
XVI si è definito “un semplice umile lavoratore nella vigna del Signore”.
Quindi nell’omelia, pronunciata durante la messa celebrata il mattino seguente
nella cappella Sistina presenti tutti i cardinali, dopo aver detto che Giovanni
Paolo II ci ha lasciato “una Chiesa più coraggiosa, più libera, più giovane;
una Chiesa che, secondo il suo insegnamento ed esempio, guarda con serenità al
passato e non ha paura del futuro”, riferendosi alla grande eredità del
Concilio, e lasciando intravedere una linea che gli farà da guida nel suo
pontificato, ha proseguito: “Anch’io, nell’ accingermi al servizio che è
proprio del successore di Pietro, voglio affermare con forza la decisa volontà
di proseguire nell’ impegno di attuazione del concilio Vaticano II, sulla scia
dei miei predecessori e in fedele continuità con la bimillenaria tradizione
della Chiesa”.
La vigna che il Signore gli affida è un mondo in cui la
popolazione ha superato i 6 miliardi di abitanti, di cui – non dobbiamo
dimenticarlo – solo poco più di un miliardo sono i cattolici. Secondo le stime,
per il 2025 gli abitanti del globo potrebbero raggiungere gli 8 miliardi. Ma
sarà una crescita non uguale dappertutto. Il maggiore incremento si avrà nei
paesi poveri del sud e sarà proprio qui dove si concentrerà anche il numero
maggiore di giovani, in gran parte senza prospettiva di vita. È un mondo pieno
di problemi, diversi da continente a continente, e in gran parte ancor da
evangelizzare. Giovanni Paolo II aveva affermato che, all’inizio di questo
terzo millennio, la missione è ancora agli inizi. E la missione, l’andare al
largo a gettare le reti sarà certamente l’ampio orizzonte che farà da contesto
a tutto il nuovo pontificato.
UNA LINEA
DI CONTINUITÀ
Benedetto XVI ha già affermato che egli proseguirà il
cammino su una linea di continuità. La Chiesa non cercherà certo né di piacere
né di conformarsi al mondo, poiché altrimenti diventerebbe sale che ha perso il
sapore, luce posta non in alto, ma sotto il moggio. I suoi punti di riferimento
saranno sempre la parola di Dio e il Vangelo.
La prima testimonianza che essa è chiamata a dare, di fronte
al mondo tutto rivolto alle realtà terrene, è la proclamazione del primato di
Dio su tutte le cose. Come ebbe a dire il grande teologo Karl Rahner con
un’intuizione profetica: la Chiesa del ventunesimo secolo o sarà contemplativa
o non sarà affatto. L’atteggiamento contemplativo dovrà pervadere tutta la sua
vita, la sua opera di evangelizzazione e il suo impegno missionario, al cui
centro ci deve essere l’annuncio del progetto di Dio sull’umanità intera al di
là di ogni realizzazione umana. È questa l’indicazione lasciatale anche da
Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Novo millennio ineunte: “Gesù è “
l’uomo nuovo” (Ef 4,24; cf. Col 3,10) che chiama a partecipare alla sua vita
divina l’umanità redenta. Nel mistero dell’Incarnazione sono poste le basi per
un’antropologia che può andare oltre i propri limiti e le proprie
contraddizioni, muovendosi verso Dio stesso, anzi, verso il traguardo della
“divinizzazione”, attraverso l’inserimento in Cristo dell’uomo redento, ammesso
all’intimità della vita trinitaria. Su questa dimensione soteriologica del
mistero dell’Incarnazione i Padri hanno tanto insistito: solo perché il Figlio
di Dio è diventato veramente uomo, l’uomo può, in lui e attraverso di lui,
divenire realmente figlio di Dio”.
È da qui che la Chiesa deve muoversi. Giustamente il papa
rileva: “Non si tratta, allora, di inventare un “nuovo programma”. Il programma
c’è già: è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso
si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare,
per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al
suo compimento nella Gerusalemme celeste. È un programma che non cambia col
variare dei tempi e delle culture, anche se del tempo e della cultura tiene
conto per un dialogo vero e una comunicazione efficace. Questo programma di
sempre è il nostro per il terzo millennio”. Ciò che invece è importante sarà di
tradurre questo programma “in orientamenti pastorali adatti alle condizioni di
ciascuna comunità”.
Per riuscirvi è necessario che nella Chiesa si affermi
sempre più quella dimensione di comunione, già contenuta nei documenti del
concilio e sviluppata successivamente dal magistero e dalla teologia in questi
ultimi decenni. Per questa ragione, di fronte alla sua universalità e
all’affermarsi delle chiese particolari, uno dei problemi da affrontare è di
riuscire a coniugare insieme l’unità nella diversità. In concreto, ciò esige la
ricerca di un nuovo equilibrio tra centro e periferia. Come ha affermato
recentemente il card. Danneels: “Se finora abbiamo avuto un papa forte, ora è
necessario avere anche un episcopato forte”.
Del resto anche Giovanni Paolo II ne era consapevole. È
stato proprio lui, infatti, nell’enciclica Ut unum sint, a chiedere di essere
aiutato a ripensare il modo di esercitare il primato. Pur rivolgendosi alle
chiese cristiane, la richiesta deve essere presa in considerazione anche
all’interno della stessa chiesa cattolica.
Sono numerose infatti le voci che in questi ultimi tempi
hanno avanzato delle proposte. Una delle più autorevole è stata, per esempio,
quella del cardinale Martini. Al sinodo dei vescovi per l’Europa, del 1999,
egli aveva detto di “avere un sogno”: di vedere una Chiesa in cui diventi più
effettiva la “comunione” attraverso nuove scelte di collegialità in grado di
superare quelle attuali. Il sinodo dei vescovi, è stato indubbiamente uno
strumento quanto mai importante, ma ormai, nella sua formula attuale, sembra
avere in parte esaurito la sua funzione. A parere del cardinale, e di altri che
hanno poi raccolto la sua “provocazione”, occorre trovare nuove modalità per
esprimere la comunione della Chiesa, ossia dei luoghi per un confronto
collegiale e autorevole di tutti i vescovi per cercare di rispondere ai temi
nodali emersi in questi ultimi decenni e ai nuovi che si propongono.
Un’altra voce autorevole è quella del cardinale Cormac
Murphy-O’Connor, di Westminster (Londra). Lo scorso novembre, durante un
incontro con alcuni capi cristiani, disse: “I vescovi governano la Chiesa con e
sotto il papa e il papa governa in comunione con i vescovi. Mai Pietro senza
gli undici e mai gli undici senza Pietro. Mi sembra che questo rapporto abbia
bisogno di una nuova enfasi se si vuole che il governo della Chiesa sia più
credibile nel mondo d’oggi. Deve essere reso più concreto di come è in questo
momento. C’è un assioma latino che dice: ubi episcopus, ibi ecclesia, dove c’è
il vescovo lì c’è la Chiesa. Ciò significa che ogni vescovo deve ascoltare la
fede del popolo di Dio nella sua diocesi per essere informato su ciò che lo
Spirito di Dio dice in ciascun cristiano e poi, per mandato di Cristo,
governare”.
Allargando la prospettiva, il cardinale ha aggiunto: “Oggi
noi viviamo in un villaggio globale ed essendo il cristianesimo una religione
mondiale bisognerebbe che la collaborazione assumesse un carattere universale.
Per esempio, mi piacerebbe vedere il prossimo pontefice, chiunque sia, riunire
insieme i capi delle principali denominazioni cristiane e sulla base della
nostra comunione – la nostra fede in Cristo, il battesimo, lo Spirito Santo e
la parola di Dio – condividere più profondamente e più comunitariamente il
desiderio che abbiamo di annunciare e diffondere la parola di Dio”.
ORGANISMI
PIÙ AGILI
Come riuscire ad attuare questa richiesta? Alcuni hanno
lanciato l’idea di un nuovo concilio ecumenico. Un’iniziativa del genere è
sostenuta con particolare forza soprattutto negli ambienti latinoamericani.
Attorno ad essa, come si può costatare anche dal sito internet
www.proconcil.org, sono state raccolte varie firme tra cui quelle di un paio di
cardinali, di diversi vescovi, sacerdoti, religiosi/ e laici. È probabile che
questa iniziativa, con l’inizio del nuovo pontificato, acquisti nuovo slancio.
Ma come ha dichiarato recentemente Louis Marie Billé, arcivescovo di Lione e
presidente della conferenza episcopale francese, rimettere in piedi un concilio
non è cosa tanto facile. Sembrerebbe più agevole, e anche più efficace – data
la sua maggiore scioltezza e tenuto presente il rapido cambiamento dei tempi –
la proposta suggerita dal card. Martini di convocare di tanto in tanto delle
assemblee sinodali veramente rappresentative di tutto l’episcopato per
affrontare questioni che sono in agenda nella vita della Chiesa e sciogliere
così qualcuno di quei nodi disciplinari e dottrinali che riappaiono
periodicamente come punti caldi sul cammino della Chiesa.
PUNTI NODALI
DA SCIOGLIERE
È comunque certo che solo una Chiesa più comunionale, potrà
affrontare in maniera più efficace e appropriata questi punti nodali. Proviamo
a indicarne solo alcuni per aree geografiche: la secolarizzazione e
scristianizzazione in Europa, con il conseguente calo delle vocazioni alla vita
sacerdotale e religiosa; il problema dell’annuncio del Vangelo in Asia e il
confronto con sue antichissime culture e religioni; i problemi della missione
in Africa oltre a quelli endemici della povertà, delle guerre, ecc.; la
drammatica aggressione delle sette in America latina...
A tutto questo bisogna aggiungere, l’urgenza di rafforzare
il dialogo ecumenico con le altre chiese, che in questo momento ristagna, così
pure l’incontro con le altre religioni, in particolare con l’islam, il
confronto con la cultura moderna postmoderna, il rapporto tra scienza e fede e
tra scienza e i nuovi problemi etici, gli interrogativi posti dal nuovo
progresso tecnologico che può portare l’uomo e l’umanità verso una migliore
umanizzazione, ma anche alla sua disumanizzazione.
Altri temi importanti sono quelli relativi alla posizione
della donna nella società e nella Chiesa, la partecipazione dei laici ad alcune
responsabilità ministeriali, la sessualità, la disciplina del matrimonio, la
prassi penitenziale, i rapporti con le chiese sorelle dell’ortodossia, il
rapporto tra democrazia e valori e tra legge civile e leggi morali...
Si potrebbero inoltre aggiungere anche le quattro “sfide”
indicate dallo stesso Giovanni Paolo II nel discorso al corpo diplomatico
presso la Santa Sede, all’inizio di quest’anno: la sfida della vita, la sfida
del pane, la sfida della pace, la sfida della libertà.
Un altro aspetto decisivo riguarda l’inculturazione della
fede, su cui si giocherà il futuro della Chiesa in tante parti del mondo.
Sappiamo tutti quanto sia delicato. È un problema che non potrà essere risolto
solo dal centro, ma avrà bisogno piuttosto del contributo di comunità di fede
impegnate e di una leadership locale che meglio di ogni altro conosce la storia
e la cultura del proprio popolo. In altre parole, c’è bisogno di una Chiesa più
decentralizzata. Oggi il mondo è troppo complesso per poter essere compreso da
un singolo individuo o organismo.
Giovanni Paolo II, con il suo libro Alzatevi, andiamo, come
ha commentato il card. Ratzinger nell’omelia della messa delle esequie, ci ha
risvegliato da una fede stanca, dal sonno dei discepoli di ieri e di oggi. È
ora di alzarsi e di guardare avanti con rinnovato coraggio, di andare al largo,
in mare aperto, sapendo che numerose saranno le sfide che ci attendono, ma
anche con la fiducia serena e incrollabile nella promessa del Signore: “Ecco io
sarò con voi fino alla fine dei secoli”. Sarà compito ora del nuovo pontefice
guidare questa Chiesa verso nuovi orizzonti nella fedeltà a Cristo e all’uomo e
alla sua chiamata alla salvezza.
A.D.