CONTRIBUTO DELLA VITA CONSACRATA
GLOBALIZZAZIONE UN SEGNO DEI TEMPI
Il fenomeno della globalizzazione interpella i religiosi/e in ci� che hanno
di pi� specifico. Essi possono indicare al mondo le vie da percorrere per
costruire un�unit� non solo economica e finanziaria e con i voti religiosi fare
da contrappeso alle derive negative che il fenomeno pu� assumere.
Anche la vita consacrata deve oggi
prendere coscienza che viviamo in un mondo sempre pi� globalizzato. Si tratta
di una realt� da cui bisogna lasciarsi interpellare per cercare di dare a essa
una risposta a partire dal Vangelo, se non si vuole correre il rischio di
rimanere tagliati fuori dalla storia, semplici reperti archeologici, destinati
a finire in un museo.
Non ha perso perci� di attualit� ci�
che scrive la costituzione conciliare Gaudium et spes: �� dovere permanente
della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del
Vangelo, cos� che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai
perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e
sulle loro relazioni reciproche. Bisogna infatti conoscere e comprendere il
mondo in cui viviamo, le sue attese, le sue aspirazioni e il suo carattere
spesso drammatico� (4).
La globalizzazione � certamente uno di
questi segni dei tempi. Che cosa dice alla vita consacrata?
Per rispondere a questa domanda, �
interessante sentire come una persona, che non � membro di un istituto
religioso, ma una laica, legge per noi religiosi questo segno dei tempi. Si
tratta della dott.ssa Ingeborg Gabriel, dell�istituto di etica sociale
dell�universit� di Vienna, con esperienze anche nel Nepal e nella Mongolia come
membro del programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Ha parlato di questo
argomento in una relazione all�unione dei superiori/e maggiori della Germania,
nell�assemblea plenaria che si � tenuta a Freising dal 2 al 4 giugno del 2004.
TRE GRANDI
PROSPETTIVE
Nell�ultima parte del suo lungo
intervento, dove ha affrontato pi� concretamente il problema in relazione alla
vita religiosa, la relatrice ha affermato che la globalizzazione chiede ai
religiosi di tenere presenti tre grandi prospettive che la caratterizzano, se
vogliono che la loro vita e testimonianza sia in grado di intercettare i grandi
bisogni del mondo d�oggi.
La prima di queste � l�intreccio di
relazioni e di interdipendenza che questo fenomeno produce: la complessit� dei
problemi� e l�ampiezza delle strutture,
ha sottolineato, richiedono un supplemento di comunicazione e di unione di
collegamento. Ci� significa che se oggi uno vuole agire, non pu� pi� farlo da
solo. � necessario pertanto riflettere su come poter unire le forze e
promuovere la collaborazione tra i vari istituti e inoltre vedere come
giungere� a uno scambio di esperienze o
ad azioni concertate in un contesto ecumenico e interreligioso o anche con
persone che hanno una visione umanistica del mondo.
La seconda prospettiva � il cambiamento
radicale. � un fenomeno che richiede una ridefinizione del posto in cui
collocarsi. Una rigidit� acritica, un ritorno all�indietro, significherebbero
una perdita di energie, un condannarsi all�irrilevanza, un rispondere pi� alla
dinamica del Vangelo. Come afferma Joan Chittister: �Non possiamo proporre
alcuna spiritualit� adatta ai tempi e nessuno stile di vita umano o offrire
servizi effettivi se non sappiamo perch� lo facciamo e che cosa facciamo�. In
questione � la propria significativit�. Per stabilire questo perch� e questo
come� bisogna chiedersi: in definitiva,
che cosa vogliamo? Come possiamo realizzarlo qui e oggi? Con quali mezzi? Chi
potrebbe aiutarci? Ogni cambiamento, sottolinea la Ingeborg, richiede coraggio
e disponibilit� all�innovazione, cosa che a suo parere nella Chiesa oggi �
molto debole. E ci� per molte ragioni: in particolare per il persistere di una
cultura basata pi� sulla fedelt� alla legge che non sulla fedelt� al Vangelo.
Questa capacit� di innovazione richiede
un forte radicamento nella fede e nella tradizione dei propri istituti per
giungere a vederle e interpretarle in una nuova luce nuova. Ma ci vuole anche
la capacit� di interpretare i tempi, i loro bisogni e le loro tendenze, per
fare della Chiesa quell�avanguardia quale dovrebbe essere e che � stata nel
corso della storia. Un modello in questo senso � stato Giovanni XXIII. Le diverse
tappe della sua vita, in particolare il tempo non� facile trascorso come nunzio in Bulgaria e in
Turchia, hanno influito sul suo modo di pensare che poi ha attraversato il
concilio per sfociare in tutta la Chiesa. Nel discorso inaugurale del concilio
egli disse: �Noi non siamo qui per custodire un museo, ma per coltivare un
giardino che � vivo�. Sono parole che hanno anche oggi la loro validit� e
corrispondono alle attese di molti nostri contemporanei sensibili nei riguardi
della Chiesa.
La terza prospettiva � la
frammentazione di un mondo bisognoso di unit� e di riconciliazione. La
globalizzazione tecnica ed economica ha bisogno di un�unit� dei �cuori e dei
sentimenti�. Ci� vale per la Chiesa e per il mondo esterno. Un ruolo tutto
particolare spetta a questo riguardo alla collaborazione ecumenica con i
cristiani di altre confessioni. Si tratta di un presupposto fondamentale per la
credibilit� stessa dell�impegno dei cristiani nell�ambito pubblico. C�� una
grande consapevolezza a questo riguardo, come risulta dalla Charta Oecumenica
approvata dai rappresentanti della COMECE e del KEK, dove si dice: �Ci
impegniamo a intenderci tra noi sui contenuti e gli obbiettivi della nostra
responsabilit� sociale ed a sostenere il pi� possibile insieme le istanze e la
concezione delle Chiese di fronte alle istituzioni civili europee; a difendere
i valori fondamentali contro tutti gli attacchi� (n. 7). E il papa,
nell�esortazione postsinodale Ecclesia in Europa del giugno 2003: �Vivendo
l�esperienza sinodale con discernimento evangelico, � andata sempre pi�
maturando la consapevolezza dell�unit� che, senza rinnegare le differenze
derivanti dalle vicende storiche, collega le varie parti dell�Europa. �
un�unit� che, affondando le sue radici nella comune ispirazione cristiana, sa
comporre le diverse tradizioni culturali e che chiede, a livello sociale come a
livello ecclesiale, un continuo cammino di conoscenza reciproca aperta ad una
maggiore condivisione dei valori di ciascuno� (4). Solo cos� si pu� impedire
�la perdita della memoria cristiana e del suo patrimonio� e fare delle Chiese
un segno di speranza �un luogo di autentica umanizzazione e solidariet� (15).
Queste citazioni dimostrano l�esistenza di una consapevolezza. Ma per tradurle
in pratica � necessaria una molteplicit� di iniziative. E questo vale anche,
bench� in modo diverso, per la collaborazione con gli aderenti delle altre
religioni.
DIMENSIONE
ESCATOLOGICA
Essere cristiani, ha affermato la
Ingeborg, significa avere una visione�
del mondo a partire dalla sua fine. Ci� significa tenere presente come
esso dovrebbe essere secondo la volont� di Dio e come sar� in base alla sua
promessa. In forza di questa visione, una vita secondo il Vangelo si trover�
sempre in profonda tensione tra il mondo cos� com��, con tutte le sue
ingiustizie e conflittualit�, e come dovrebbe essere, ossia un mondo dove
regnino la giustizia e la pace. Come scrive J.B. Metz, fa parte dell�essere
cristiani tener viva questa tensione tra la realt� e la �visione di una grande
giustizia di Dio�.
La visione a partire dalla fine � nello
stesso tempo misura dell�esercizio della critica e fonte di energia del proprio
agire. Essa trova la sua espressone in alcuni passi centrali del Nuovo
Testamento, come il Magnificat e le Beatitudini. Ambedue questi testi indicano
un mondo che � in contrasto radicale con quello in cui viviamo. La sequela di
Cristo dovrebbe, anche se in maniera sempre imperfetta, incarnare� questa visione a partire dalla fine, e dare
ad essa la sua carne e il suo sangue. La fiducia nel compimento finale del
mondo diventa cos� una ragione per resistere alla tentazione della
rassegnazione. Dio ha promesso �nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avr�
stabile dimora la giustizia� (2 Pt 3,13). La fede in questa promessa deve
mobilitare in noi quelle energie che ci rendano capaci di rendere presente in
maniera incipiente il regno di Dio. Nella Gaudium et spes (32) si dice che il
futuro appartiene a coloro che sanno dare speranza al mondo. E infonde speranza
ogni forma di impegno per la giustizia e la riconciliazione.� Ma ci� richiede un vigile atteggiamento alla
contemporaneit� e un interesse verso la realt�.
Spetta inoltre ai religiosi, in un
mondo che tende all�unit� ma dove conservano il loro pieno significato le
diversit�, favorire uno scambio di doni, nel senso di un dare e ricevere e
promuovere una comunicazione basata sull�amore.
L�esperienza di internazionalit� e di
interculturalit� di gran parte degli istituti religiosi pu� diventare cos� uno
strumento prezioso e indicare al mondo le vie da seguire, evitando cos� che la
globalizzazione diventi fonte di nuove tensioni e divisioni, lasciando sul
terreno nuove vittime, che saranno ancora una volta gli svantaggiati e i
poveri.
I VOTI
COME CONTRAPPESO
Un grande contributo per correggere le
possibili storture della globalizzazione i religiosi possono offrirlo anche
attraverso i valori insiti nei loro voti. �So bene, ha sottolineato a questo
riguardo la Ingeborg, che esistono oggi numerose interpretazioni dei voti. Ma
al di l� della diversit� di interpretazioni, resta vero che essi si pongono
come dei contrappesi alle tre distruttive passioni presenti nell�uomo che lo
corrompono e insieme corrompono anche la societ�: l�avidit� di denaro, di
possesso e di beni; la brama del potere e del dominio e la smania di utilizzare
gli altri per i propri fini. Ora se � vero che gli squilibri del mondo hanno la
loro origine nel cuore dell�uomo (cf. GS 10), i voti sono un mezzo per
rimettere in equilibrio il mondo�.
Anzitutto la povert�, intesa come �contrappeso�
all�idolatria del denaro. Il �turbo-capitalismo� attuale � come lei lo chiama �
fa del denaro e del guadagno un fine a se stesso. In questo modo il rapporto
con gli altri ambiti della vita va perduto. Questo genere di economia ha degli
effetti sempre pi� distruttivi. Ci� vale sia per il capitalismo finanziario sia
per la produzione dei beni che sfrutta gli uomini e la natura. Se il denaro non
serve pi� a promuovere la vita esso porta allora al disordine. La lettera ai
Colossesi parla di avidit� insaziabile che � idolatria (1,15). Il significato
del voto di povert� dovrebbe consistere nel rispondere consapevolmente a questa
situazione: si tratta allora di vivere un rapporto con i beni materiali che
contrasta con la diffusa mentalit� consumistica e farsi solidali con i poveri.
Esso dovrebbe essere una risposta all�interrogativo: come pu� la forza
liberatrice della povert� essere resa visibile in un mondo in cui il denaro
diventa un idolo distruttivo? La variet� dei carismi nella vita religiosa offrono
a questo proposito varie risposte e modalit�. Non si tratta di vivere una
povert� estrema e nemmeno una povert� intesa semplicemente come sobriet�, ma di
indicare una via d�uscita dal vicolo cieco in cui il nostro mondo si �
cacciato, dove � proposto un modello di vita che schiavizza e rende impossibile
la giustizia, per questa e per le generazioni future.
In secondo luogo, l�obbedienza come
�contrappeso� all�idolatria del potere. So bene, ha affermato la Ingeborg, che
ci sono molte discussioni riguardo all�obbedienza. Io la intendo qui come la
capacit� di avere un rapporto nuovo con il potere, a partire dall�ascolto della
parola di Dio. Ossia come la rinuncia all�uso del potere in un mondo in cui
l�arroganza e la tracotanza dei potenti sono in crescita nell�ambito economico
e politico.
�La disposizione a rinunciare al potere
diventa cos� un a testimonianza contro l�abuso del potere. In una situazione
del genere, la rinuncia consapevole e decisa al potere� � non nel senso di rassegnazione o di pusillanimit�,
ma per la fiducia nella potenza di Dio � mi sembra che costituisca un autentico
contrappeso e un sentirsi liberi dal credere nel �potere dei carri e dei
cavalli� delle bombe e dei bombardieri�.
In terzo luogo la castit� come
�contrappeso� all�idolatria dell�io e della sua invulnerabilit�. Sulla castit�
e il celibato si � molto riflettuto. �Tempo fa, ha affermato la Ingeborg, ho
letto una definizione inconsueta che mi ha colpito: castit� vuol dire
riconoscere e rispettare la vulnerabilit� dell�altro. La corporeit� della
persona , ma anche la sua integrit� fisica e psichica, sono sempre meno
rispettate in un mondo sempre pi� orientato in senso materiale e tecnico. La
vulnerabilit� della persona in quanto essere corporale e limitato, la sua
fragilit� non hanno quasi pi� spazio nella nostra epoca. Il rispetto del
singolo nel suo stato di debolezza, dovuto alla condizione umana, diventa un
�contrappeso� contro lo strapotere insito nell�idea che tutto � possibile e
permesso, presente anche nel termine globalizzazione�.
Globalizzazione, ha concluso la
Ingeborg, vuol dire l�unificazione del mondo. Oggi questo � inteso soprattutto
dal punto di vista tecnico ed economico. Se vogliamo evitare il crollo e
l�anarchia con tutte le sue tragiche conseguenze, bisogna che questa� tendenza all�unit� esteriore diventi nella
misura pi� grande possibile un�unit� interiore. Ci� avviene soprattutto� l� dove gli uomini si preoccupano di
promuovere pi� giustizia, amore e riconciliazione, a qualsiasi livello e in
qualsiasi modo.� In una parola, ha
concluso la Ingeborg, i cristiani e i religiosi dovrebbero gettare sulla
bilancia tutto il loro peso per promuovere la dimensione spirituale della
globalizzazione e dare a essa un volto nuovo.