
isbn 9788810964071
isbn 9788810412275
prezzo copertina: 48,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: novembre 2019
ultima ristampa: 30 aprile 2018
pagine: 500
pubblicazione: novembre 2019
ultima ristampa: 30 aprile 2018
pagine: 500
Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Saggio di cristologia sistematica. 2. Gesù al fondamento della cristologia. A cura di Nicola Ciola - Antonio Sabetta - Pierluigi Sguazzardo
#Cristologia
#Teologia trinitaria
#Escatologia
#Pneumatologia
#Antropologia teologica
#Ecclesiologia
#Religion / Christian Theology / Christology
#Religion / Christian Theology / Ecclesiology
#Religion / Christian Theology / Pneumatology
#Religion / Christian Theology / Eschatology
#Teologia cristiana
A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo secondo volume, Bordoni esamina le origini della fede ecclesiale in Gesù come Cristo, Signore, Figlio di Dio, unico Salvatore dell’uomo, compimento della storia. Una fede non sospesa a una rivelazione puramente celeste, a una conoscenza esoterica di verità atemporali, né chiusa in se stessa nel cerchio magico di una autoesperienza comunitaria creatrice di salvezza.
Marcello Bordoni (1930-2013), tra i più noti teologi italiani del Novecento, è stato professore ordinario di cristologia nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, dove ha insegnato per tutta la vita ricoprendo anche l’incarico di Decano. È stato primo presidente della Pontificia Accademia di Teologia, rifondata da papa Giovanni Paolo II. Tra le sue opere: Il tempo valore filosofico - spazio teologico (Libreria editrice PUL 1965); Dimensioni antropologiche della morte (Herder 1969); Gesù di Nazaret. Memoria, presenza, attesa (Queriniana 1988); La cristologia nell’orizzonte dello Spirito (Queriniana 1995); Chistus omnium Redemptor. Saggi di cristologia (Lev 2010).Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia e socio dell’Accademia Fulgina di Lettere Scienze e Arti. Con EDB ha pubblicato Gesù Cristo nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria (con Marcello Bordoni, 42008) e Teologia trinitaria. Storia, metodo, prospettive (22000). Antonio Sabetta è docente incaricato di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense e docente stabile di Teologia fondamentale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater, di cui è preside. Insegna inoltre Teologia dogmatica alla Lumsa. Autore di numerose pubblicazioni, di recente ha curato il volume di Xavier Tilliette Gesù romantico (Lateran University Press 2014). Pierluigi Sguazzardo è docente incaricato di Cristologia alla Pontificia Università Lateranense e docente stabile di Cristologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater, di cui è vice preside. Di recente ha pubblicato Incarnazione (Cittadella 2013) e curato il volume di Yves Congar Teologia. Una riflessione storica e speculativa sul concetto di teologia cristiana (con Antonio Sabetta, Lateran University Press 2011).
Ti potrebbero interessare anche

Raniero La Valle
anche in
ebook
No, non è la fine

Gianfranco Calabrese
anche in
ebook
Ecclesiologia sinodale

Giuseppe Dossetti
anche in
ebook
L' Eterno e la storia

Papa Francesco
anche in
ebook
Le Realtà ultime

Francesco Piazzolla
anche in
ebook
Il Cristo di Giovanni

Marcello Bordoni
anche in
ebook
Gesù di Nazaret Signore e Cristo